Skip links

FC

1797

1797

in

Lo scienziato-avventuriero Conte von Rumford scopre la thermohaline circulation, la corrente marina a livello planetario che si snoda dal Nord Atlantico al centro del Pacifico (impiega 1500 anni da parte a parte)

1796

1796

in

Dopo gli esperimenti con smeraldi e gemme di Vauquelin e di Smithson Tennant diviene ormai chiaro che i diamanti sono fatti di solo carbonio, mentre i colori e i tipi di gemme sono distinti solo dalle impurita’ in esse presenti: non esiste nessuna definizione precisa

1796

1796

in

Vauquelin analizza i cristalli di Berillio frantumati. I costituenti fondamentali sono silice, o diossido di silicio, presente nella sabbia, nel quarzo e nell’ametista, e l’allumina, un ossido di alluminio, presente anche in rubini e zaffiri. Ma c’e’ anche un nuovo ossido, che una volta isolato

1794

1794

in

Il chimico inglese Smithson Tennant brucia un diamante fino a ridurlo a nulla, dimostrando cosi’ che non c’e’ nessun elemento esotico ma solo carbonio.

1794

1794

in

Svezia. Viene scoperto il Ittrio (Y). La scienza svedese contribuisce con ben 19 elementi alla tavola periodica, piu’ di un quinto del totale, fra cui Manganese, Molibdeno e buona parte delle terre rare (Ittrio, Erbio, Terbio, Itterbio, Scandio, Tullio, ecc.)

1794

1794

in

Antoine-Laurent Lavoiser viene arrestato in quanto esattore delle tasse. Fedele ai suoi studi chiede di completare la sua ultima opera. La risposta del giudice rimane celebre: “Alla repubblica non servono scienziati!”. Il padre della chimica moderna viene ghigliottinato e il suo corpo finisce in una

16 Gennaio 1793

16 Gennaio 1793

in

Lazare Carnot, e’ fra coloro, nella Convention Nationale, che dichiarano il voto fatale per ghigliottinare il Re di Francia. Lazare e’ amico di Robespierre. Forse una radice profonda della Scienza e’ la Rivoluzione: non accettare l’ordine delle cose.

1792

1792

in

Londra. Jacob Sweppe, un emigrato svizzero, apre un’industria di bevande effervescenti che porta ancora il suo nome. Joseph Priestley, alcuni anni prima, si era dedicato allo studio dell’”aria fissa” (oggi conosciuta come anidride carbonica). Gli studi, iniziati nel 1767, culminano nel 1772 con la pubblicazione

1792

1792

in

L’avventuriero Benjamin Thompson, trasferitosi in Europa, confuta scientificamente la teoria del calorico come sostanza che fluisce trasmettendo calore

1791

1791

in

Viene scoperto il minerale contenente Titanio. Ma non verra’ estratto in quantita’ commerciali fino agli anni’50 del XX secolo.

8 Maggio 1790

8 Maggio 1790

in

L’Assemblea Nazionale Costituente francese, su proposta di Tayllerand, definisce un sistema unificato di pesi e misure. Parte della commissione sono Lavoiser, Lagrange, Laplace. Come lunghezza standard viene scelta la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre: il metro.

1790

1790

in

Londra. In un ospedale di un quartiere malfamato, un medico scopre lo Stronzio, e lo chiama derivando il nome dal minerale in cui e’ contenuto, la Stronzianite, a sua volta battezzata dalla cittadina scozzese di Strontian, in cui e’ stato trovato la prima volta.

1789

1789

in

Antoine Lavoiser nel Trattato Elementare di Chimica descrive la Legge di Conservazione della Materia

Agosto 1789

Agosto 1789

in

Spagna. Un singolo vascello scarica quasi una tonnellata e mezzo di Platino. Il materiale abbonda nelle miniere sudamericane e inizia ad essere utilizzato in Europa a volte al posto dell’oro o dell’argento.

1789

1789

in

Parigi. Lavoisier pubblica “Trattato elementare di Chimica” in cui suddivide le sostanze in 4 categorie: la prima include gas (idrogeno, ossigeno e azoto), luce e calore, la seconda include sostanze non metalliche che formano acidi (carbonio, zolfo, fosforo, e le basi ancora sconosciute di acido

1789

1789

in

L’elemento Uranio viene battezzato in onore del pianeta Urano, scoperto l’anno precedente.

1788

1788

in

Il tenente svedese Carl Axel Arrhenius scopre un minerale nero come l’asfalto nel feldspato (un silicato color rosa carne) della miniera di Ytterby. Manda subito un campione al suo amico, Johan Gadolin, professore di Chimica ad Abo (odierna Turku in Finlandia), che chiama il minerale

1786

1786

in

Spagna. Il francese Pierre-Francoise Chabaneau viene ingaggiato dai fratelli Fausto e Juan Jose Elhuyar (che gia’ avevano estratto il Tungsteno dalla Wolframite) per estrarre Platino metallico dalla Platina grezza arrivata in grande quantita’ dal Sud America. Il cubo di 10cm di lato (con impurita’ di

1785

1785

in

Antoine-Laurent Lavoiser battezza Ossigeno e Idrogeno e ripete l’esperimento di Cavendish

1783

1783

in

Parigi. Lavoisier ripete su scala dimostrativa gli esperimenti fatti a Londra da Cavendish, usando idrogeno ed ossigeno per creare fiamme ed esplosioni che generano acqua confermando cosi’ che l’acqua non e’ un elemento ma un composto. Il tutto stavolta e’ fatto in modo piu’ rigoroso

1783

1783

in

La Lunar Society, di cui fa parte anche James Watt, arriva alla conclusione, sottomessa alla Royal Society, che l’acqua non e’ una sostanza semplice, ma un composto di idrogeno e ossigeno.

1780

1780

in

Svezia. Su un’isola ad una ventina di Km da Stoccolma, apre la cava della miniera di Ytterby che diventa la fonte di 7 elementi chimici in una lista che all’epoca ne conta solo 70! Si tratta di itterbio, terbio, erbio, ittrio, poi le lettere finiscono,

1779

1779

in

Jons Jacobs Berzelius nasce a Linkoping in Svezia. Dara’ un contributo fondamentale alla chimica. Scoprira’ il Cerio, il Torio, il Selenio, il Silicio ed e’ il padre dell’attuale notazione abbreviata degli elementi chimici.

1777

1777

in

Parigi. Lavoisier da’ il nome di Ossigeno (letteralmente “Generatore di Acido”) al comburente assorbito dall’aria in molteplici combustioni. Infatti aveva dimostrato anni prima che la trasformazione del rame e del ferro in verde rame e ruggine rispettivamente, e’ accompagnata da un guadagno di peso, ipotizzando

1777

1777

in

Le carte private di Isaac Newton, ereditate dalla nipote Catherine Barton, poi passate al conte di Portsmouth, che ne sposo’ la figlia, vengono visionate dal vescovo Samuel Horsley che “vide con orrore il contenuto e sbatte il coperchio”. Newton ha infatti dedicato buona parte della

1774

1774

in

Lo svedese Carl Scheele isola per la prima volta il Cloro e nota subito la sua natura caustica: ha un colore verde, provoca soffocamente e ha un effetto sbiancante sulle piante e sulla cartina di tornasole. La scoperta del Cloro avviene durante una delle grandi

1773

1773

in

Parigi. Lavoisier dimostra per la prima volta che la trasformazione del rame e del ferro in verde rame e ruggine rispettivamente, e’ accompagnata da un guadagno di peso, ipotizzando che tali sostanze assorbano qualcosa dall’aria. Si dimostrera’ poi che tale “qualcosa” e’ l’Ossigeno. Lavoiser aveva

1773 – 1829

1773 – 1829

in

Thomas Young, inglese, il piu’ giovane di 10 figli di una famiglia quackera del Somerset; a 14 anni aveva gia’ imparato 7 lingue fra cui l’ebraico, il persiano e l’arabo; divenuto medico diede importanti contributi alla comprensione del funzionamento del cuore e degli occhi, mostrando

1772

1772

in

Joseph Priestley, ispirato da un incontro a Londra con Benjamin Franklin anni prima, si dedica allo studio dell’”aria fissa” (oggi conosciuta come anidride carbonica). Gli studi, iniziati nel 1767, culminano nel 1772 con la pubblicazione delle “Istruzioni per impregnare l’acqua di aria fissa” (in sostanza

1766

1766

in

Londra. Henry Cavendish, un uomo straordinariamente ricco ed eccentrico, scopre l’Idrogeno o “aria infiammabile”. In seguito si divertira’ anche a creare esplosioni e cosi’ facendo constatera’ che si produce acqua dalle esplosioni, confermando cosi’ che l’acqua non e’ un elemento ma un composto.

1757

1757

in

Benjamin Franklin nota che un cucchiaino di olio disciolto in acqua ne riduce le increspazioni e si espande fino a dimensioni enormi (diversi metri quadrati); oggi sappiamo che si espande, in una vasca o in uno stagno, fino a che’ lo spessore dello strato oleoso

1757

1757

in

Eulero concentra la fertile attenzione della sua mente sul moto dei fluidi, e pubblica Principies generaux du mouvement des fluides. Si tratta del primo coerente tentativo di costruire un modello di un fluido in movimento, utilizzando un’equazione alle derivate parziali.

1755

1755

in

Immanuel Kant inizia la sua carriera con una serie di pubblicazioni scientifiche sul fuoco, vento e terremoti. E nel 1755 pubblica una Teoria del Cielo.

1752

1752

in

La Liberty Bell viene forgiata in bronzo composto da rame e stagno in rapporto di 3 o 4 a 1, che e’ noto fornire la tonalita’ migliore quando viene fatta suonare. Risulta pero’ anche notoriamente difficile da lavorare e alquanto fragile. La campana infatti dopo

1745

1745

in

Il medico bolognese Vincenzo Menghini fa arrostire il sangue di diversi mammiferi tra cui esseri umani (non e’ chiaro come se lo sia procurato), oltre a sangue di uccelli e pesci. Poi infila nel residuo solido un coltello magnetico e vede con soddisfazione che diverse

1738

1738

in

Daniel Bernoulli nel trattato Hydrodynamica formula il Principio di Bernoulli e fonda lo studio matematico dei fluifi e la Teoria Cinetica dei Gas.

1736

1736

in

Eulero pubblica Meccanica, un trattato che, per la prima volta, fa un trattamento sistematico del linguaggio geometrico adottato da Newton nei Principia, per tradurlo in termini analitici (di analisi matematica). Aveva gia’ iniziato il lavoro Leibniz nel 1689, e solo Subrahmanyan Chandrasekhar completera’ un’esposizione moderna,

1735

1735

in

Il chimico e direttore della zecca svedese Georg Brandt capisce che la smaltina non e’ un composto di arsenico e metalli noti come si credeva all’epoca, bensi’ un composto di un nuovo metallo, il Cobalto. Il nome deriva da Kobold, un demone del sottosuolo della

1733

1733

in

Abraham De Moivre scopre la famosa curva a campana “di Gauss” o Distribuzione Normale.

1727

1727

in

Primo racconto pubblico della storiella della mela che, cadendo al suolo, ispira Isaac Newton alla teoria della Gravitazione. Il racconto lo fa Voltaire nel Saggio sulla Poesia Epica. Voltaire si basa su una testimonianza di prima mano avuta da Catherine Barton. Un’altra testimonianza analoga verra’

20 Marzo 1727

20 Marzo 1727

in

Isaac Newton, poco prima di morire riassume cosi’ la sua vita: “Cosa il mondo pensera’ di me non lo so. A me sembra di essere stato solo un fanciullo che gioca sulla riva del mare e si diverte a trovare, ogni tanto, un sassolino un

1727

1727

in

Johann Heinrich Schulze di Magdeburgo realizza immagini fotografiche di alcune parole ponendo mascherine di carta sulla superficie di una bottiglia contente gesso, acqua regia e argento. Tuttavia, nonostante la diffusione per secoli della camera oscura tra i pittori per la rappresentazione accurata di paesaggi, la

14 Novembre 1716

14 Novembre 1716

in

La morte del tedesco Leibniz, altro temibile rivale di Newton, non basta a placare l’inglese, che trascina ancora per anni la disputa col tedesco, fino alla Terza Edizione dei Principia, nel 1725, in cui toglie anche l’ultimo riferimento a Leibniz, nel vano tentativo di cancellarlo

1710

1710

in

Bernoulli dimostra che la tesi nella Proposizione II.10 dei Principia di Newton e’ sbagliata. Tratta del moto di un proiettile soggetto a gravita’ e alla resistenza di un mezzo. L’errore ha a che fare col mancato uso delle derivate seconde da parte di Newton. L’errore

1704

1704

in

Isaac Newton pubblica “L’Ottica” che tratta degli esperimenti condotti da Newton personalmente (arrivando a farsi le lenti nel suo crogiuolo) a partire dal 1664

1703

1703

in

Isaac Newton viene votato membro e poi scelto come presidente della Royal Society, salvandola cosi’ dal declino

1703

1703

in

Muore Robert Hooke; acerrimo nemico di Isaac Newton; l’evento convincera’ il reticente Newton a pubblicare nel 1704, dopo diverse decine di anni, la teoria particellare della luce. Hooke e Newton si sono confrontati privatamente e pubblicamente per anni su una doppia disputa: sulla luce e

1691

1691

in

Isaac Newton, in una lettera a John Locke, ricorda il rischio corso tempo prima quando, fissando alternativamente per ore prima il Sole e poi il buio per osservare le immagini prodotte sulla retina, era rimasto temporaneamente cieco. Dovette richiudersi in una stanza oscurata per tre

Gennaio 1689

Gennaio 1689

in

Isaac Newton viene nominato rappresentante dell’Universita’ in Parlamento dove brillera’ per il suo silenzio. Pare che in un anno di sedute abbia parlato una volta sola per chiedere all’uscere di chiudere una finestra da cui entrava uno spiffero…

1686

1686

in

Edmond Halley dimostra che le basse latitudini ricevono piu’ luce del Sole e intuisce che questo possa essere uno dei principali meccanismi per la circolazione delle masse d’aria nel globo

1679

1679

in

Robert Hooke: in “De poentia restitutiva or of a spring” scopre che la deformazione di un materiale gli permette di esercitare la forza di reazione (“ut tensio, sic vis”, tanta la deformazione tanta la forza)

1676

1676

in

Roemer usa le deviazioni dai tempi previsti per le eclissi di Io di Giove per stimare la velocita’ della luce

Febbraio 1676

Febbraio 1676

in

Isaac Newton, in una lettera a Hooke su una lunga e annosa diatriba, scrive una frase che diverra’ famosa: “Se io ho visto piu’ lontano, e’ perche’ stavo sulle spalle di giganti”. Qui Newton forse sta canzonando Hooke, che e’ piccolo di statura, implicitamente dandogli

1669

1669

in

Barrow in Lezioni Ottiche e Geometriche, pubblica una prima versione del Teorema Fondamentale del Calcolo, con revisione e commenti di Isaac Newton, che poi approfondira’ l’argomento e lo dimostrera’ geometricamente, alla maniera di Newton appunto, molto semplicemente. Lo stesso Newton ne capira’ poi a fondo

1665

1665

in

La pubblicazione “Correspondence” della Royal Society, si evolve in “Philosophical Transaction”, la moderna rivista scientifica. Si tratta della nascita del piu’ antico periodico scientifico di lingua inglese.

1664

1664

in

Isaac Newton dimostra che la luce bianca e’ composta di molti colori che possono essere separati da un prisma

1664

1664

in

Henry Lucas, membro del parlamento britannico, con mandato reale di Re Carlo, istituisce una nuova cattedra di matematica il cui titolare sarebbe stato designato Lucasian Professor; il primo titolare sara’ Barrow, il secondo Newton, alla fine del XX sec. Hawking occupera’ lo stesso posto

1663

1663

in

Isaac Newton legge gli autori “alla moda”, per esempio Cartesio e Galileo; durante una lezione a Cambridge in cui sta prendendo appunti su Aristotele, si ferma bruscamente a meta’ pagina; poi, dopo aver lasciato decine di pagine bianche, scrive in cima alla pagina: “Quaestiones Quaedam

1661

1661

in

Robert Boyle pubblica “The Sceptical Chymist” che traccia una chiara e definitiva distinzione fra chimica e alchimia

1660

1660

in

Il fisico inglese Hooke scopre la Legge dell’Elasticita’ che ancora oggi porta il suo nome.

1646

1646

in

Hannah, madre di Isaac Newton, quando suo figlio aveva poco piu’ di tre anni, lo abbandona per sposare padre Barnaba Smith, che morira’ otto anni dopo dopo aver avuto da lei tre figli; Isaac Newton nutrira’ per sempre sentimenti di odio nei confronti del patrigno

25 Dicembre 1642

25 Dicembre 1642

in

Calendario Giuliano (nel calendario Gregoriano, adottato da buona parte del resto d’Europa, Italia compresa, si tratta del 4 Gennaio 1643). A Woolsthorpe nel Lincolnshire, nasce Isaac Newton