Svezia. Su un’isola ad una ventina di Km da Stoccolma, apre la cava della miniera di Ytterby che diventa la fonte di 7 elementi chimici in una lista che all’epoca ne conta solo 70! Si tratta di itterbio, terbio, erbio, ittrio, poi le lettere finiscono, e “rbio” suona male, per cui gli altri li han chiamati olmio (per Stoccolma), tullio (da Thule, anico nome delle terre nordiche), e infine gadolinio (per Johan Gadolin, lo scienziato che ha studiato i lantanidi di Ytterby, ma basato in Finlandia, dall’altra parte del braccio di mar Baltico). Tutti tranne l’ittrio, sono lantanidi (la piu’ alta delle due righe in basso della Tabella di Mendeleev).