Skip links

G

Novembre 2017

Novembre 2017

in Tags

Negli Stati Uniti viene realizzato il primo intervento di editing genico in vivo, quindi non in coltura cellulare in laboratorio ma direttamente su un paziente, affetto dalla sindrome di Hunter. La terapia, testata dalla californiana Sangamo Therapeutics, vede l’impiego di un vettore virale che, iniettato

2016

2016

in Tags

Cina: Crispr in vitro, in un paziente affetto da un tumore ai polmoni: cellule immunitarie erano state editate in modo da disattivare un gene (PD-1) che blocca la risposta immunitaria nei confronti delle cellule tumorali, per poi essere trapiantate nuovamente nell’organismo del paziente con l’obiettivo

Agosto 2016

Agosto 2016

in Tags

La FDA americana approva l’uso di tecniche di modifiche genetiche (OGM) delle zanzare per combattere la diffusione del virus Zika, che ha provocato tanto dolore e morti in Brasile e altre nazioni, e che ora si presenta anche in Florida. La tecnica approvata e’ stata

Febbraio 2015

Febbraio 2015

in Tags

Duke University, Durham, North Carolina. L’inserzione del singolo gene umano Frizzled-8 in un feto di un topo, provoca la crescita sproporzionata del cervello, come accade nell’Homo Sapiens.

7 Maggio 2014

7 Maggio 2014

in Tags

Nell’articolo “A semi-synthetic organism with an expanded genetic alphabet” pubblicato su Nature, i ricercatori Denis A. Malyshev, Kirandeep Dhami, Thomas Lavergne, Tingjian Chen, Nan Dai, Jeremy M. Foster, Ivan R. Corrêa, Floyd E. Romesberg, del The Scripps Research Institute, di La Jolla in California, dimostrano

Giugno 2012

Giugno 2012

in Tags

Perfezionamento dello strumento CRISPR-Cas9, che permette molteplici modificazioni mirate di ogni DNA in vitro, per scopi come: piante resistenti a funghi e malattie, modelli animali di una malattia, curare organi difettosi, ridurre il tasso di colesterolo, riparare cellule staminali in vitro, bloccare l’infezione dell’AIDS, e

Gennaio 2011

Gennaio 2011

in Tags

Il Colera imperversa ad Haiti, gia’ devastata dal terremoto. Fra la gente corre la voce, smentita dal governo, che sia stato importato dai soldati ONU del Nepal, parte dei soccorritori per il terremoto. Ma uno studio del genoma del Vibro Cholera di Haiti, effettuata da

Gennaio 2011

Gennaio 2011

in Tags

Ronald DePinho del Dana Farber Cancer Institute di Boston dimostra in un esperimento su topi, che con opportuni segnali chimici e’ possibile far ringiovanire un organismo opportunamente modificato geneticamente. Il DNA dei topi e’ modificato in modo da non esprimere la telomerasi, che ripara i

21 Maggio 2010

21 Maggio 2010

in Tags

Il gruppo di Craig Venter sviluppa in laboratorio la prima cellula artificiale, controllata da un patrimonio genetico sintetico. Venter aveva gia’ ideato il Progetto Genoma nella corsa al sequenziamento del nostro Dna, arrivando per primo, e aveva gia’ in passato sintetizzato chimicamente il genoma di

2010

2010

in Tags

Svante Paabo e il suo team sequenzia e identifica il DNA mitocondriale (mDNA) dell’Homo di Denisovan, estratto da una minuscola falange di dito mignolo di una mano femminile, trovata in una caverna sui monti Altai, in Asia centrale, in caverne abitate anche, in epoche diverse,

Febbraio 2010

Febbraio 2010

in Tags

Il team di esperti guidati dagli scienziati danesi Eske Willerslev e Morten Rasmussen analizza gli antichi resti di un nostro antenato vissuto 4000 anni fa sulla costa occidentale della Groenlandia, sull’isola di Qeqertasussuk. I resti sono stati ritrovati nel 1986, assieme ad una ciocca di

28 Luglio 2009

28 Luglio 2009

in Tags

Svante Paabo e i suoi collaboratori dimostrano che il 2% del DNA umano delle popolazioni non africane, deriva dall’Homo di Neanderthal, una percentuale piccola, ma significativa, e ben al di sopra della soglia di errore. L’Homo di Neanderthal, in fin dei conti, non e’ totalmente

Gennaio 2007

Gennaio 2007

in Tags

Un team di scienziati della Wake Forest University School of Medicine in Winston-Salem, North Carolina scopre la presenza di cellule staminali nel liquido amniotico

25 Agosto 2006

25 Agosto 2006

in Tags

Shinya Yamanaka e colleghi, dell’Universita’ di Kyoto, pubblicano sul Cell un articolo in cui annunciano di aver fatto regredire fibroblasti di topo adulto allo stadio di staminali embrionali; la ricerca verra’ confermata nel Giugno 2007 da due gruppi di ricerca americani

2006

2006

in Tags

Dave Deamer (University of California in Santa Cruz), Dan Branton (Harvard) e George Church (Harvard Medical School) sviluppano la tecnica DNA sequencing chiamata Nanopore Sequencing basata sulla nanotecnologia: in pratica un single-stranded DNA viene fatto passare trmaite attrazione elettrica attraverso un poro di 1.5nm facendo

12 Febbraio 2001

12 Febbraio 2001

in Tags

Viene pubblicato il genoma umano (Celera Genomics pubblica sulla rivista americana Science mentre il consorzio pubblico anglo-americano Human Genome Project pubblica sulla rivista inglese Nature); risulta essere composto da soli 30 000 geni (contro i 90 000 previsti)

26 Giugno 2000

26 Giugno 2000

in Tags

Celera e il consorzio internazionale (USA, UK, Francia, Germania, Cina) Human Genome Project annunciano la avvenuta mappatura del 95% del genoma umano, alla presenza di Bill Clinton e Tony Blair

2000

2000

in Tags

Con 1000 sterline britanniche si sequenzano 10 000 basi di DNA; nel 1968 se ne sequenziavano 20

18 Maggio 2000

18 Maggio 2000

in Tags

La rivista Nature pubblica la sequenza quasi (99.7% delle base pairs) completa del cromosoma 21 umano (il piu’ piccolo dei 24, con solo 250 dei 100 000 geni, il cromosoma 21 ha 33,546,361 base pairs)

2000

2000

in Tags

Svante Paabo pubblica un articolo su Nature Genetics in cui sottolinea che l’Homo di Neanderthal, in base alla sequenziatura di DNA di alcuni esemplari, aveva probabilmente una piccola variazione genetica, come del resto anche l’Homo Sapiens, indicando che era frutto di un momento in cui

2 Dicembre 1999

2 Dicembre 1999

in Tags

Un team di scienziati provenienti da UK, Japan, USA, Canada, Sweden rivelano la mappatura genetica del cromosoma 22 umano (545 geni e 134 pseudo-geni conosciuti), il secondo piu’ piccolo, consiste di 33 milioni di coppie di basi e potrebbe contenere fino a 1000 geni

1999

1999

in Tags

Robert Lanza della Advanced Cell Technology annuncia la avvenuta clonazione dell’uomo; l’esperimento e’ interrotto per motivi etici dopo 12 giorni

1997

1997

in Tags

Viene completata la mappa genetica dell’Escherichia coli. Si tratta del primo essere vivente ad essere completamente sequenziato con la determinazione dei suoi 4.5 milioni di basi e 4288 geni. Dopo dieci anni si conoscera’ gia’ il funzionamento dell’85% di essi e delle loro interazioni, il

1996

1996

in Tags

Inizio della applicazione di massa delle colture geneticamente modificate: in 6 anni le colture cresceranno a 53 milioni di ettari in 13 paesi: USA, Cina, Canada, Argentina, Sudafrica, Australia, Germania, Spagna; principalmente si tratta di Soia, Mais, Colza

1996

1996

in Tags

Primo genoma di un eucariota (cellula con nucleo) completamente decodificato: il lievito Saccharomyces Cervisiae

12 Maggio 1994

12 Maggio 1994

in Tags

La Food & Drug Administration approva l’immissione in commercio del pomodoro FlavrSavr della CalGene: la prima coltura geneticamente modificata ad essere commercializzata; il FlavrSavr e’ stato modificato per marcire molto piu’ lentamente

1993

1993

in Tags

Un team di ricercatori del National Institute of Health in Bethesda, Maryland, scopre che almeno un gene dell’omosessualita’ e’ presente nel cromosoma X dell’uomo

1993

1993

in Tags

University of Munich. Matthias Hoss e Svante Paabo pubblicano “The silica extraction method” con cui mostrano i risultati della prima estrazione di DNA miocondriale (mDNA) da ossa di animali vecchi di decine di migliaia di anni. Si tratta in questo caso di cavalli del Pleistocene

1992

1992

in Tags

Sulla rivista Science viene pubblicato un articolo sulla riuscita sequenziatura del DNA di una termite vecchia di 30 milioni di anni, incastonata nell’ambra fossile. La cosa scatenera’ la fantasia degli scrittori e dei registi di Hollywood. Verra’ pero’ dimostrato tempo dopo, che avevano sequenziato probabilmente

1992

1992

in Tags

Viene scoperto il “mimivirus” in una condotta per l’aria condizionata in Inghilterra; si tratta di un virus enorme (di dimensioni pari a quelle di un batterio) e con materiale genetico per l’80% completamente sconosciuto prima

1992

1992

in Tags

Primo intervento di Terapia Genica in Europa: e’ svolto a Milano ed e’ il primo al mondo che utilizza le cellule staminali del midollo osseo

1991

1991

in Tags

Col crollo dell’Unione Sovietica viene smantellato in Georgia (caucasica) l’allevamento di scimmie, creato da Stalin nel lontano 1929 (su decisione del PCUS del 1926) con lo scopo di studiare la possibilita’ di creare un esercito di uomini-scimmia con proprieta’ intermedie fra l’uomo e la scimmia

1990

1990

in Tags

Inizia ufficialmente il Human Genome Project negli Stati Uniti, per la mappatura completa del Genoma Umano

1990

1990

in Tags

Negli Stati Uniti viene effettuato il primo intervento di Terapia Genica: viene realizzato su una bimba affetta da SCID (immunodeficenza combinata grave)

1986

1986

in Tags

Renato Dulbecco ad una conferenza a Cold Spring Harbor lancia l’idea di mappare l’intero Genoma Umano; inizialmente colta con scherno o come impresa fantascientifica, verra’ presto presa seriamente; Dulbecco, premio Nobel, e’ italiano di nascita, partigiano cattolico, ha poi lasciato l’Italia per gli Stati Uniti

1984

1984

in Tags

Steen Willadsen a Cambridge, UK, ottiene 5 pecore gemelle omozigote suddividendo un unico embrione (embryo splitting)

1983

1983

in Tags

La reazione a catena della polimerasi (PCR) permette di moltiplicare le sequenze di DNA in vitro. La caratterizzazione e la manipolazione delle sequenze di DNA in vitro diventano possibili per buona parte dei DNA esistenti in natura.

1983

1983

in Tags

Il biochimico americano Kary Mullis della Cetus Corporation inventa la PCR (Polymerase Chain Reaction), una tecnica, che verra’ ampiamente utilizzato, per fare rapidamente miliardi di copie di uno specifico piccolo campione di DNA, permettendo di prelevare cosi’ solo piccoli campioni e poi amplificarlo, per permettere

1983

1983

in Tags

Thomas Cech (Univ. of Colorado), Sidney Altman (Yale) scoprono che il RNA puo’ esso stesso agire da debole catalizzatore (nell’ambito della teoria che vede il RNA come precursore del DNA)

1982

1982

in Tags

Il grano creso, brevettato solo 7 anni prima da Bozzini e Mosconi, ottenuto nei “campi gamma” con cesio radioattivo, e’ il piu’ coltivato in Italia.

1980

1980

in Tags

Richard Dawkins e, in seguito anche Doolittle e Sapienza, Orgel e Crick, sviluppano la teoria del Selfish Gene secondo cui il vero scopo del DNA e’ di sopravvivere, il modo migliore che ha trovato e’ tramite l’uso di veicoli: gli animali; questa teoria quindi spiega

Gennaio 1980

Gennaio 1980

in Tags

Il fisico Tullio Regge, su Scientific American, parla per la prima volta del grano creso, brevettato 5 anni prima da Bozzini e Mosconi, ottenuto nei “campi gamma” con cesio radioattivo. Diventera’ presto (nel 1982) il piu’ coltivato in Italia.

1979

1979

in Tags

Richmond e Smith ipotizzano la natura extracellulare di organelli (come i mitocondri) e micro-organismi che abitano ora la cellula; visti quindi come organismi invasori poi assimilati dalla cellula nel momento in cui il modo di riprodursi dei geni parassiti diventa lo stesso dell’organismo ospite: i

1978

1978

in Tags

Ed Lewis scopre che la malformazione del bitorace e’ causata da una mutazione di un unico gene, o un gene di controllo

1977

1977

in Tags

I due americani Stanley Cohen e Herbert Boyer ottengono la somatostatina con l’ingegneria genetica

1976

1976

in Tags

Grun scopre effetti fenotipici di geni non-nucleari (cioe’ non presenti nei cromosomi) quali i geni in organelli cellulari come i mitocondri o liberi nel citoplasma

1976

1976

in Tags

Cohen scopre l’esistenza nei batteri di Jumping Genes: geni che saltano di specie in specie invadendo un cromosoma di un’altra specie

1975

1975

in Tags

Roma. Bozzini e Mosconi brevettano il grano creso, ottenuto nei “campi gamma” con cesio radioattivo, che modifica casualmente la genetica del grano disposto a raggera attorno al campione. Poi vengono selezionati gli esemplari piu’ promettenti. Gli esperimenti sono condotti da Barilla in collaborazione con ENEA.

1973

1973

in Tags

I due americani Stanley Cohen e Herbert Boyer dimostrano che e’ possibile manipolare il DNA per ottenere un farmaco prodotto da batteri: la somatostatina; e’ l’atto di nascita dell’ingegneria genetica

1970

1970

in Tags

L’americana Lynn Margulis per la prima volta ipotizza l’origine indipendente di organelli con DNA come i mitocondri e i cloroplasti, sottoforma di procarioti parassiti

1970

1970

in Tags

Enzimi batterici, detti di restrizione, tagliano sequenze specifiche di DNA, e diventano strumenti fondamentali per caratterizzare e manipolare in modo specifico il DNA in vitro

1967

1967

in Tags

Marshall Niremberg scopre che i mattoni fondamentali del codice genetico della Escherichia coli e’ lo stesso della rana e del porcellino d’India: si tratta di un codice universale che conferma l’origine comune di tutti gli esseri viventi gia’ prevista un secolo prima da Charles Darwin.

1966

1966

in Tags

Il chimico scozzese Graham Cairns-Smith conia la teoria detta Inorganic Mineral secondo cui il DNA non e’ altro che l’ultimo anello di una catena di replicatori piu’ rozzi i cui primi anelli sarebbero costituiti da replicatori minerali che avrebbero agito forse nel primo miliardo di

1962

1962

in Tags

John Gurdon della Cambridge University trapianta il nucleo di una cellula di embrione di rana in un ovulo di un’altra rana; l’animale si sviluppa fino allo stadio di girino per poi morire

anni ’60

anni ’60

in Tags

W. D. Hamilton e G. C. Williams completano il punto di vista del gene sull’evoluzione, nell’ambito del neo-Darwinismo: l’unita’ fondamentale della vita e’ il Replicator, cioe’ il gene, col tempo solo I piu’ efficienti sono sopravvissuti in grande quantita’ fra essi quelli che collaboravano fra

1957

1957

in Tags

Viene confermato il modello teorico di Watson e Crick con uno dei piu’ belli esperimenti della biologia: Matthew Meselson e Frank Stahl nutrono il Escherichia coli con azoto pesante (con un neutrone in piu’) e scoprono che il suo DNA diventa piu’ pesante di quello

1955

1955

in Tags

Kalmus dimostra che i cani poliziotto possono distinguere l’odore del sudore umano tranne quello di due gemelli omozigoti, dimostrando cosi’ la polarizzazione genetica del sudore

25 Aprile 1953

25 Aprile 1953

in Tags

James Watson e Francis Crick pubblicano su Nature l’articolo A Structure For Doxyribose Nucleic Acid; separatamente sono pubblicati anche articoli di Wilkins e Franklin. Rosalind Franklin, che aveva fatto le rilevazioni al microscopio, morira’ nel 1958, mentre Watson e Crick prenderanno il Nobel nel 1962.

inizio 1953

inizio 1953

in Tags

Pauling pubblica il suo articolo sulla presunta tripla elica del DNA, ma prima di pubblicarlo, una copia viene data dal figlio di Pauling, Peter, ai colleghi di laboratorio James Watson e Francis Crick che verranno rincuorati a continuare le loro ricerche in proposito, e che

1952

1952

in Tags

Gli americani Robert Briggs e Thomas King trapiantano il nucleo di una cellula di embrione in un ovulo di rana

1952

1952

in Tags

Alfred Hershey e Martha Chase marcano radioattivamente il DNA di fagi, scoprendo in seguito tracce di radioattiviata’ nel batterio infettato, ma non nell’involucro abbandonato dal virus fuori di esso. Marcando invece le proteine l’effetto e’ l’opposto. Questo dimostra che non sono le proteine, bensi’ e’

1951

1951

in Tags

Vengono clonate cellule di Henrietta Lacks (HeLa cell line) nell’ambito della ricerca per la cura del cancro; nel giro di mezzo secolo la cultura di HeLa cells assumera’ dimensioni industriali: tonnellate al giorno; tutte, tecnicamente, cloni di Henrietta Lacks