Skip links
BigBang+10^(10^120)anni

BigBang+10^(10^120)anni

in Tags

L’universo (se fosse stabile per tutto questo tempo – e non abbiamo ragione di credere lo sia – e infinito nella dimensione spaziale – e potrebbe benissimo esserlo) e’ abbastanza vecchio per avere il 50% di probabilita’ che ci raggiunga la luce di un oggetto del tutto identico al nostro Universo. Questo e’ conseguenza di una intuizione gia’ avuta da Friedrich Nietzsche: niente e’ unico, tutto possiede un numero illimitato di copie, qualunque cosa abbia probabilita’ superiore a zero di accadere e’ giocoforza accada infinite volte.

BigBang+10^(10^30)anni

BigBang+10^(10^30)anni

in Tags

L’universo (se fosse stabile per tutto questo tempo – e non abbiamo ragione di credere lo sia – e infinito nella dimensione spaziale – e potrebbe benissimo esserlo) e’ abbastanza vecchio per avere il 50% di probabilita’ che ci raggiunga la luce di un oggetto del tutto identico alla nostra Terra. Questo e’ conseguenza di una intuizione gia’ avuta da Friedrich Nietzsche: niente e’ unico, tutto possiede un numero illimitato di copie, qualunque cosa abbia probabilita’ superiore a zero di accadere e’ giocoforza accada infinite volte.

BigBang+10^(10^28)anni

BigBang+10^(10^28)anni

in Tags

L’universo (se fosse stabile per tutto questo tempo – e non abbiamo ragione di credere lo sia – e infinito nella dimensione spaziale – e potrebbe benissimo esserlo) e’ abbastanza vecchio per avere il 50% di probabilita’ che ci raggiunga la luce di un essere vivente del tutto simile a noi. Questo e’ conseguenza di una intuizione gia’ avuta da Friedrich Nietzsche: niente e’ unico, tutti possiedono un numero illimitato di copie, qualunque cosa abbia probabilita’ superiore a zero di accadere e’ giocoforza accada infinite volte.

B.B.+>0.533*10^14780 anni

B.B.+>0.533*10^14780 anni

in Tags

o 4096^4096 ns: tempo impiegato da una macchina di Turing a 1GHz (che faccia 1 istruzione ogni 1ns) con 6 stati, per scrivere tutti gli “1” che riesce a scrivere, secondo il Busy Beaver Problem. Busy Beaver problem: data una macchina di Turing che si ferma, quanti “1” puo’ scrivere prima di fermarsi? Se la macchina di Turing in questione ha n stati, tale numero e’ denotato S(n) e cresce piu’ veloce di ogni funzione computabile f(n). Se la macchina di Turing ha 4 stati, scrive 13 uni, se ha 5 stati scrive almeno 4098 uni (Buntrock-Marxen beaver, 1989), se ha 6 stati scrive un numero enorme di uni, non ancora calcolato ma sicuramente > 4096^4096 (Teorema di M.W. Green, 1964).

BigBang+10^116anni

BigBang+10^116anni

in Tags

I positroni e+ creati dai protoni p+ incontrano gli elettroni e- e si trasformano in energia. A questo punto le 10^79 particelle che componevano l’universo dovrebbero essere energia (…) L’entropia – la Seconda Legge della Termodinamica – e’ la vincitrice implacabile. Il Chaos uniforme. E’ stato bello finche’ e’ durato…

BigBang+10^100 anni

BigBang+10^100 anni

in Tags

Un Googol di anni (termine coniato dal matematico Edward Kasner all’eta’ di 9 anni). Dopo un googol di anni la temperatura dell’Universo e’ un valore quasi uniforme molto prossimo allo zero assoluto (0K).

BigBang+1.25*10^99anni

BigBang+1.25*10^99anni

in Tags

o 64^64 secondi: tempo impiegato da un supercomputer (che faccia 1 iterazione dell’algoritmo ogni 1ns) per risolvere il Longest Path Problem (LPP) fra 64 citta’ (per il Shortest Path Problem bastano n^2 iterazioni con l’algoritmo di Dijkstra, 1959)

BigBang+10^98anni

BigBang+10^98anni

in Tags

Evaporano anche gli enormi Buchi Neri galattici di massa originale pari a diversi miliardi di masse solari, come quello che giaceva al centro di Milkomeda, la galassia nata dalla fusione della (nostra) Via Lattea e di Andromeda.

BigBang+5*10^13anni

BigBang+5*10^13anni

in Tags

La radiazione elettromagnetica delle stelle viene allungata dall’espansione accelerata (dalla energia oscura) dell’Universo e la lunghezza d’onda dei fotoni diviene piu’ grande dell’Universo visibile

fra 20 miliardi anni

fra 20 miliardi anni

in Tags

Nella teoria concepita nel 2003 da Robert Caldwell la forza dell’energia oscura cresce cosi’ drammaticamente che ben presto disgrega la materia stessa fino al Grande Strappo (Big Rip) fra 20 miliardi di anni. La Teoria non trova molto credito nell’ambiente scientifico.

fra 6.3 miliardi anni

fra 6.3 miliardi anni

in Tags

Il nucleo del Sole finisce l’Elio. La gravita’ ha la meglio e provoca un nuovo collasso del nucleo innescando fusioni violente e instabili. Avvengono una serie di 4 convulsioni, ognuna separata da 100 mila anni. Il Sole raggiunge la spaventosa luminosita’ di 5200 volte quella attuale. Sono i rantoli dell’agonia della nostra stella. Vengono illuminati a piu’ riprese gli strati esterni che sono ormai stati espulsi all’esterno del sistema planetario interno. Il Sole si avvia a diventare una nana bianca via via disperdendo il calore rimanente nello spazio.

fra 6.2 miliardi anni

fra 6.2 miliardi anni

in Tags

Il nucleo del Sole si comprime e si riscalda fino a 100 milioni di gradi. Il calore si espande negli strati piu’ esterni trasformandolo in una gonfia gigante rossa 250 volte piu’ grande e 2700 volte piu’ luminoso di oggi. La Terra arriva a lambire l’atmosfera solare e ben presto l’attrito la fa cadere sul Sole letteralmente “cremandola”. Fine del pianeta Terra.

fra 5.1 miliardi anni

fra 5.1 miliardi anni

in Tags

Secondo incontro-impatto fra la Via Lattea e Andromeda. A questo punto le due galassie sono un ammasso elissoidale di quasi 1000 miliardi stelle: una galassia ellittica che T.J Cox e Abi Loeb dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics chiamano Milkomeda.

fra 3.9 miliardi anni

fra 3.9 miliardi anni

in Tags

Il Buco Nero centrale della Via Lattea passa da qualche milione a qualche miliardo di masse solari grazie ad una bella scorpacciata di stelle provocata dall’instabilita’ causata dal primo impatto con Andromeda. Eventualmente l’oggetto si trasforma ciclicamente in quasar a fortissima luminosita’ per 10 milioni di anni, alternando periodi di quiete di circa 100 milioni di anni.

fra 3.8 miliardi anni

fra 3.8 miliardi anni

in Tags

Nella fusione della nostra Galassia (Via Lattea) e quella di Andromeda il Sole ha un 12% di probabilita’ di finire nella coda mareale ed essere espulso negli abissi dello spazio intergalattico, un 3% di essere inglobato da Andromeda nei successivi rimbalzi fino alla fusione completa in Milkomeda, un 40% di finire nel nucleo della galassia e un 45% di essere fiondato nell’alone esterno.

fra 3.8 miliardi anni

fra 3.8 miliardi anni

in Tags

Primo incontro-impatto fra la Via Lattea e Andromeda. La gravita’ da’ origine ad anelli e increspature nella distribuzione delle stelle ed espelle nel vuoto intergalattico un gigantesco arco con piu’ di un miliardo di stelle.

fra 1 miliardo anni

fra 1 miliardo anni

in Tags

Fine del prosciugamento degli oceani: tutta l’acqua che era in superficie e’ filtrata nel sottosuolo e nel mantello che non e’ piu’ abbastanza caldo da riemetterla in superficie sotto forma di vapore. Anche la vita negli oceani si estingue (perche’ non ci sono piu’ gli oceani…)

fra 500 milioni anni

fra 500 milioni anni

in Tags

Il riscaldamento atmosferico provocato dal Sole accelera l’azione degli agenti atmosferici, spostando l’anidride carbonica CO2 dall’atmosfera agli oceani. La concentrazione di CO2 si abbassa cosi’ tanto che la fotosintesi diventa impossibile e la maggior parte delle piante si estinguono sulla Terra.

fra 2 milioni di anni

fra 2 milioni di anni

in Tags

Le comete lanciate verso il Sistema Solare interno dal passaggio della stella binaria di Scholz, sfrecciano attorno al Sole, minacciando anche la Terra. La stella binaria di Scholz, e’ stata scoperta nel 2013 d.C. ed e’ composta da una nana rossa e una nana bruna, entrambe molto deboli come luminosita’ e massa. La binaria di Scholz e’ passata nel 68000 a.C. ad appena 52000 UA (Unita’Astronomiche = distanze Terra-Sole) dal Sole (sono 0,8 anni luce). Hanno quindi sicuramente interagito con gli strati esterni della Nube di Oort, magazzino di comete dormienti, lanciandone un certo numero (forse diversi milioni) verso il lungo viaggio (un paio di milioni di anni!) verso l’interno del Sistema Solare, mentre altre potrebbero essere state catturate e altre ancora lanciate nello spazio interstellare o addirittura alla fine nello spazio extragalattico.

fra 1.5 milioni di anni

fra 1.5 milioni di anni

in Tags

La stella nana rossa Gliese 710 passa ad appena 1 anno luce dal Sole interferendo con la Nube di Oort e lanciando qualche milione di comete verso il Sistema Solare interno e quindi anche la Terra. A questo punto Gliese 710 sfolgora nel cielo con la magnitudo equivalente a una stella della cintura di Orione attualmente. Il lungo viaggio verso il Sistema Solare interno durera’ un paio di milioni di anni.

fra 1 milione di anni

fra 1 milione di anni

in Tags

A 850 anni luce da noi, la (oggi) super-gigante blu Rigel, nella costellazione di Orione, esplode in una spettacolare supernova di tipo II che illumina il cielo notturno sulla Terra come 100 lune piene concentrate in un punto. Prima di Rigel, anche l’altra stella luminosissima di Orione, Betelgeuse (a 620 anni luce da noi), sara’ forse gia’ esplosa in una supernova di tipo II, ma data la sua instabilita’ attuale e’ difficile stabilire fra quanto tempo accadra’ (migliaia di anni o milioni).

BigBang+13miliardi anni

BigBang+13miliardi anni

in Tags

(attuale eta’ dell’Universo) L’universo, considerato con tempo discreto e materia a struttura quantistica discreta e stati discreti, cioe’ considerato come un gigantesco computer che processa informazioni (qubits) ha processato dal Big Bang circa 10^123 operazioni binarie nei 4E17s disponibili, contiene 10^72 joule di energia (il legame fra energia e tempo di clock espresso dal teorema di Margolus-Levitin t>=h/4E) e 10^92 bit di materia ordinaria (comunque non piu’ di 10^123 bit di materia oscura), memoria considerata come Entropia=Energia/Temperatura=Temperatura^3 in quanto quando l’entropia e’ massima, cioe’ devo codificare la posizione e velocita’ di ogni particella per descrivere lo stato, uso tutta la “memoria” disponibile

fra 40 000 anni

fra 40 000 anni

in Tags

La Voyager 1 arriva a 1.6 anni luce dalla stella AC+79 38888 del Camelopardis e viene catturata dalla sua gravita’ (si trova attualmente nella direzione della costellazione dell’Ofiuco, o la direzione del Solar Apex: la direzione in cui punta il Sole nel suo moto attorno al centro galattico)

4800

4800

in Tags

Passaggio della Cometa di Flaugergues, menzionata anche da Tolstoj in “Guerra e Pace”. Era passata nel 1811. Dovrebbe ripassare nell’anno 4800.

4385

4385

in Tags

Passaggio della cometa di Hale Bopp, in prossimita’ della Terra. Era passata nel 1997 (io l’ho vista).

3573

3573

in Tags

Fine dell’attuale Epoca Europeo-Americana secondo Rudolf Steiner. L’antroposofia ha il proprio concetto di storia: secondo Rudolf Steiner la nostra epoca attuale cade nel periodo post-Atlantico, poiché nella sua visione il disastro che dice di aver colpito Atlantide nel 7227 a.C. e’ un punto di svolta significativo nella storia dell’uomo. Questo periodo post-Atlantico è diviso da Steiner in 7 epoche, l’attuale essendo l’Epoca Europeo-Americana.

(1 Gennaio 3267)

(1 Gennaio 3267)

in Tags

Fine ciclo attuale del calendario giuliano (julian date) introdotto da Scaligero; nel nostro calendario in realta’ la data non coincidera’ a causa dei cambiamenti introdotti nello stesso

2178

2178

in Tags

Plutone completa il suo primo “anno” (rivoluzione attorno al Sole) da quando e’ stato scoperto.

2100

2100

in Tags

Il pH degli oceani crollera’ a 7.8. Era 8.2 nel 1800, all’inizio del XXI sec. e’ 8.1. Un declino di soli 0.1 punti, essendo la scala logaritmica, significa una acidita’ del 30% maggiore. Nel 2100 gli oceani saranno 150% piu’ acidi di prima della Rivoluzione Industriale. Questo causera’ il probabile collasso della vita marina e l’estinzione di buona parte delle attuali specie viventi. La Sesta Estinzione di massa. Che causera’ l’estinzione del 24% delle specie viventi (minimo 9%, massimo 32%) nell’arco di un secolo. Il tasso di estinzione potrebbe essere anche piu’ elevato nell’arco di piu’ secoli, ma non raggiungera’ comunque tassi paragonabili con le altre 5 Estinzioni di massa (arrivate anche al 96% delle specie viventi), ma sara’ comunque piu’ elevato di altre Estinzioni di massa minori (come quella di 185milioni di anni fa e 55milioni di anni fa).

2100

2100

in Tags

Lo stato di saturazione degli oceani rispetto all’aragonite (la forma piu’ solubile del carbonato di calcio) crolla a 3.0. Era 4.0 nel 1800. L’energia richiesta per la calcificazione aumenta, e il processo di calcificazione dei coralli crolla drammaticamente di conseguenza.

2069

2069

in Tags

Il segnale mandato da Yvan Dutil e Stephane Dumas, finanziati dalla societa’ di Houston Encounter 2001 Llc, col radiotelescopio di Evpatoria in Ucraina, raggiunge 4 stelle di tipo solare

2060 – 2374

2060 – 2374

in Tags

Nonostante tutti i suoi ammonimenti e propositi di guardare solo al passato, negli ultimi anni di vita, Isaac Newton non resiste alla tentazione di allungare lo sguardo fino al momento del Giudizio Universale con questa debole giustificazione: “indico questo periodo di tempo non per voler affermare con sicurezza quando avverra’ la fine del mondo, ma per il solo fatto che vi sono poche ragioni per attendersela prima. (…)”. Ma forse anche la sua verra’ considerata allo stesso modo come “avventata congettura”, siccome la data da lui prevista si sta avvicinando: compresa fra il 2060 e il 2374, a seconda di come si interpretano le profezie, quali la distruzione di Gerusalemme o l’inizio della supremazia dei Papi.

1 Luglio 2047

1 Luglio 2047

in Tags

50 anni esatti dopo che Hong Kong e’ passata dalla Gran Bretagna alla Cina con statuto speciale, che prevede “one nation – two systems”, Hong Kong viene completamente integrata nella Cina.

21 – 22 Dicembre 2022

21 – 22 Dicembre 2022

in Tags

Washington DC. Volodomyr Zelenskyy, il presidente dell’Ucraina, visita gli Stati Uniti. Durante la sua visita, Zelenskyy ha incontrato Joe Biden, il presidente degli Stati Uniti, e si è rivolto a una sessione congiunta del Congresso. Trecento giorni dopo che l’Ucraina è stata invasa dalla Russia, Zelensky è volato a Washington, DC, per colloqui sulle possibili evoluzioni nei prossimi mesi e sulle possibilita’ di una pace giusta. Avvolta nel segreto fino all’ultimo minuto, la storica visita è stata carica di simbolismo, dalla grigia felpa verde di Zelensky alla cravatta a righe blu e gialle del presidente Joe Biden fino alla bandiera da battaglia ucraina spiegata sul pavimento della Camera. Ma il viaggio era molto più che simbolico. Biden non inviterebbe Zelensky a Washington – e sopporterebbe un viaggio rischioso fuori dall’Ucraina per la prima volta dall’inizio della guerra – se non credesse che si possa realizzare qualcosa di reale incontrandosi faccia a faccia invece che al telefono. Emergendo dai loro colloqui, entrambi gli uomini hanno chiarito che vedono la guerra entrare in una nuova fase. Mentre la Russia invia più truppe in prima linea e intraprende una brutale campagna aerea contro obiettivi civili, crescono i timori di una situazione di stallo. Tuttavia, mentre Zelenskyj lascia Washington per un lungo e altrettanto rischioso viaggio di ritorno in Ucraina, non e’ chiaro se un percorso per porre fine al conflitto e’ davvero stabilito.

12 Dicembre 2022

12 Dicembre 2022

in Tags

Livermore, California. Un importante passo avanti è annunciato dagli scienziati statunitensi nella corsa per ricreare la fusione nucleare. I fisici hanno perseguito la tecnologia per decenni in quanto promette una potenziale fonte di energia pulita quasi illimitata, e hanno confermato di aver superato un ostacolo importante: produrre più energia da un esperimento di fusione di quanta ne è stata immessa. Ma gli esperti dicono che c’è ancora molta strada da fare prima che la fusione alimenti le case. L’esperimento ha avuto luogo presso il National Ignition Facility del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) in California. Il direttore di LLNL, il dottor Kim Budil, ha dichiarato: “Questo è un risultato storico… negli ultimi 60 anni migliaia di persone hanno contribuito a questo sforzo e ci è voluta una visione reale per portarci qui”.

29 Novembre 2022

29 Novembre 2022

in Tags

L’analisi di campioni di un enorme meteorite rivela due minerali mai visti prima sul nostro pianeta. I ricercatori canadesi hanno detto che la roccia è stata trovata nella Somalia rurale due anni fa, ma la gente del posto crede che sia molto più antica. Chiamano la pietra Cala la Notte e dicono che è documentata in poesie, canti e danze che risalgono a cinque generazioni fa. È usato oggi per affilare i coltelli. I nomi ufficiali dei nuovi minerali sono elaliite ed elkinstantonite. Sono stati identificati dagli scienziati dell’Università di Alberta che hanno esaminato un frammento di 70 grammi del meteorite di 15 tonnellate, che si dice sia il nono più grande a raggiungere il nostro pianeta ed è composto per circa il 90% da ferro e nichel.

17 Novembre 2022

17 Novembre 2022

in Tags

La corte internazionale dell’Aia arriva ad un verdetto di condanna per due russi e un ucraino per l’abbattimento il 18 Luglio 2014 del volo MH17 della Malaysian Airlines con 298 persone a bordo, sui cieli di Donbass in Ucraina. Tutti e tre i condannati si ritiene siano domiciliati in Russia. L’Australia chiede, due giorni dopo, alla Russia di estradare i tre uomini. Più di otto anni dopo che il volo MH17 è stato abbattuto da un missile di fabbricazione russa sopra l’Ucraina orientale, il tribunale ha concluso che il missile era stato lanciato deliberatamente per abbattere un aereo, che che l’obiettivo fosse stato un aereo militare piuttosto che un aereo di linea civile. I due russi, Igor Girkin e Sergei Dubinsky, e l’ucraino Leonid Kharchenko, erano tutti figure di spicco della cosiddetta Repubblica Popolare di Donetsk (DPR), istituita dai cosiddetti separatisti quando scoppiò la guerra nell’Ucraina orientale mesi prima che l’MH17 fosse portato fuori uso. La corte ha ritenuto che la Russia avesse il controllo generale sulla DPR e che vi fossero ampie prove di contatti con Mosca prima e dopo l’attacco. Tutti e tre sono stati giudicati colpevoli in contumacia di omicidio di massa e abbattimento dell’aereo. Un quarto uomo che aveva la rappresentanza legale al processo, Oleg Pulatov, è stato prosciolto da ogni accusa.

16 Novembre 2022

16 Novembre 2022

in Tags

La NASA lancia la missione Artemis I da Cape Canaveral in Florida all’1:47 ET, con il razzo più potente mai realizzato dall’agenzia, il SLS (Space Launch System). Nessun astronauta è a bordo, e il SLS porta la capsula Orion nello spazio in una dimostrazione per il programma lunare Artemis della NASA.

15 Novembre 2022

15 Novembre 2022

in Tags

Ucraina. I bombardamenti russi attraverso missili, si intensificano. In un giorno sono 90 i missili lanciati verso le infrastutture ucraine, soprattutto quelle energetiche. Gli ucraini rispondono con 110 missili antiaerei e abbattono 72 dei 90 missili russi e 10 droni suicidi.

12 Novembre 2022

12 Novembre 2022

in Tags

La sesta missione da record dell’aereo spaziale X-37B dell’esercito americano è finalmente finita. E’ atterrato al Kennedy Space Center (KSC) della NASA in Florida dopo aver trascorso ben 908 giorni in orbita, più di quattro mesi in più rispetto a qualsiasi precedente volo X-37B. L’aereo spaziale costruito dalla Boeing trasportava anche un modulo di servizio, la prima per il programma X-37B della US Space Force. Si pensa che la US Space Force possieda due veicoli X-37B, entrambi forniti da Boeing. Ad oggi, il duo ha effettuato sei missioni orbitali, ognuna delle quali è conosciuta con l’acronimo OTV (“Orbital Test Vehicle”): OTV-1: lanciato il 22 aprile 2010 e atterrato il 3 dicembre 2010 (durata 224 giorni), OTV-2: dal 5 marzo 2011 al 16 giugno 2012 (468 giorni), OTV-3: dall’11 dicembre 2012 al 17 ottobre 2014 (674 giorni), OTV-4: dal 20 maggio 2015 al 7 maggio 2015 (718 giorni), OTV-5: dal 7 settembre 2017 al 27 ottobre 2019 (780 giorni), OTV-6: dal 17 maggio 2020 al 12 novembre 2022 (908 giorni).

11 Novembre 2022

11 Novembre 2022

in Tags

Kherson, Ucraina meridionale. L’Ucraina ha quasi il pieno controllo di Kherson. Folle esultanti hanno salutato le truppe ucraine quando sono arrivate nell’unica capitale regionale ad essere stata catturata dalle forze russe dalla sua invasione a Febbraio. Gia’ il giorno prima, le bandiere ucraine erano apparse a Kherson dopo che la Russia aveva dichiarato di aver completato il ritiro di migliaia di soldati.

8 Novembre 2022

8 Novembre 2022

in Tags

Stati Uniti. Nelle elezioni di MidTerm, il Partito Democratico mantiene (di poco) il controllo del Senato e mantiene le perdite alla Camera molto limitate. Si tratta di una cosa inusuale, siccome a metà mandato dovrebbe essere il momento in cui il partito di opposizione brilla. Ciò dovrebbe essere particolarmente vero quando c’è un’inflazione irripetibile e quando la stragrande maggioranza degli americani pensa che il paese sia sulla strada sbagliata. Invece, Biden e i Democratici sono nella posizione di avere uno dei quattro migliori mandati a medio termine dell’ultimo secolo, per il partito che controlla la Casa Bianca. E’ la prima volta dal 1934 che il partito del presidente ottiene un guadagno netto di governatorati nel primo mandato di un presidente. (Il 1986 è l’unico altro mandato di medio termine successivo al 1934, indipendentemente da quando cadde in una presidenza, quando il partito del presidente ottenne un guadagno netto di governatorati, sebbene il GOP di Ronald Reagan abbia subito enormi perdite al Senato quell’anno.)

2 Novembre 2022

2 Novembre 2022

in Tags

Corea. La Corea del Nord lancia un numero record di missili: 23 in un solo giorno. E’ solo il culmine di una aumentata’ attivita’ militare nell’area. Uno dei test di missili ICBM nord coreani fallisce al distacco del secondo stadio. Poche ore dopo, Washington e Seoul decidono di estendere le esercitazioni su larga scala a una data sconosciuta, esercitazioni congiunte, denominate “Vigilant Storm”, che coinvolgono 240 aerei e migliaia di soldati. I test missilistici nordcoreani sono stati almeno 30 finora nel 2022, sebbene il conteggio dei singoli missili sia molto più alto. Le armi lanciate includono sia missili da crociera che missili balistici. Il 2 Novembre la Nord Corea lancia almeno 23 missili a corto raggio di vario tipo a est e ad ovest della penisola coreana, secondo il ministero della Difesa sudcoreano. È stato il numero più alto di missili a corto raggio nordcoreani lanciati in un solo giorno e include un missile balistico che è atterrato vicino alle acque territoriali sudcoreane per la prima volta dalla divisione della Corea.

2 Novembre 2022

2 Novembre 2022

in Tags

Etiopia. Un accordo a sorpresa è raggiunto nella guerra civile etiope con entrambe le parti che accettano di fermare il loro conflitto di due anni che ha portato a migliaia di morti e a carestia. I funzionari del governo etiope e i rappresentanti del Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF) hanno firmato un piano di disarmo e il ripristino di servizi cruciali, comprese le forniture di aiuti. La guerra è iniziata quasi due anni prima, il 4 novembre 2020, quando le forze fedeli al partito al potere nel Tigray, il TPLF, hanno sequestrato una caserma militare, spingendo l’esercito etiope a impadronirsi della regione. Ciò ha fatto seguito alla rottura delle relazioni tra il governo e il TPLF, che aveva dominato l’intera Etiopia per due decenni fino all’ascesa al potere del primo ministro Abiy Ahmed nel 2018.

2 Novembre 2022

2 Novembre 2022

in Tags

Israele. Il primo ministro israeliano più longevo, Benjamin Netanyahu, e i suoi alleati vincono una netta maggioranza di seggi alla Knesset. Questi alleati includono il blocco di estrema destra del sionismo religioso/potere ebraico, che ha più che raddoppiato il numero di seggi.

31 Ottobre 2022

31 Ottobre 2022

in Tags

Brasile. Col 50,9% dei voti, Lula torna presidente, e sconfigge il presidente uscente Bolsonaro (40,9%). Bolsonaro ha ottenuto sostegno nelle aree deforestate mentre i comuni con un’elevata popolazione indigena hanno votato a stragrande maggioranza per Lula che vince in 13 stati del nord e nord-est del Paese. Mentre Jair Bolsonaro, con il 49,1% dei voti, ha vinto i restanti 14 del centro sud, rendendo le elezioni molto migliori di quanto previsto dai sondaggi.

29 Ottobre 2022

29 Ottobre 2022

in Tags

Mogadiscio, Somalia. Due esplosioni quasi contemporanee, in due incroci molto affollati della citta’, uccidono almeno cento persone. Il presidente Sheikh Mohamud accusa il gruppo militante di al-Shabab per l’attacco. Il sito web pro-jihadista Somali Memo riferisce che il gruppo ha affermato di essere stato il responsabile delle esplosioni. Affiliato di al-Qaeda, al-Shabab è impegnato in un conflitto di lunga data con il governo federale somalo. Il presidente Mohamud, al potere da cinque mesi, ha promesso la “guerra totale” contro i militanti islamici dopo che ad agosto hanno attaccato un popolare hotel di Mogadiscio uccidendo almeno 21 persone. Le esplosioni sono avvenute a pochi minuti l’una dall’altra, distruggendo edifici e veicoli nelle vicinanze. Al-Shabab ha combattuto contro il governo federale sostenuto dall’UA per il controllo della Somalia per circa 15 anni. Il gruppo controlla gran parte della Somalia meridionale e centrale, ma ha anche potuto estendere la propria influenza alle aree controllate dal governo con sede a Mogadiscio. L’Unione Africana guida attacchi mirati per ridimensionare e contenere al-Shabab.

29 Ottobre 2022

29 Ottobre 2022

in Tags

Crimea. Quattro navi da guerra della flotta del Mar Nero della Federazione Russa, tra cui una fregata e una nave d’assalto anfibia, sono colpite nella baia di Sebastopoli tramite l’uso di nove droni navali. E’ colpito e danneggiato il dragamine Ivan Golubets e tra le navi danneggiate c’è il vettore di missili da crociera Kalibr “Admiral Makarov”. Una potente esplosione e incendi nel porto di Sebastopoli, sono stati ripresi in video e pubblicati in rete, nonstante le smentite e diffide russe e delle autorita’ locali.

28 Ottobre 2022

28 Ottobre 2022

in Tags

L’uomo più ricco del mondo, Elon Musk, completa la sua acquisizione di Twitter da 44 miliardi di dollari. Il signor Agrawal e altri due dirigenti sono stati scortati fuori dalla sede di Twitter di San Francisco gia’ la stessa sera.

24 Ottobre 2022

24 Ottobre 2022

in Tags

Londra. Rishi Sunak viene annunciato come nuovo primo ministro britannico, dopo aver prevalso in una caotica corsa alla leadership del Partito Conservatore. Figlio di immigrati indiani, il signor Sunak, 42 ​​anni, ha vinto il concorso per sostituire la deposta Liz Truss, che si è dimessa sotto pressione dopo che la sua agenda economica ha causato disordini.

23 Ottobre 2022

23 Ottobre 2022

in Tags

Romania, confine orientale della NATO. La 101ma divisione aerotrasportata, una delle divisioni aeree d’assalto più di elite dell’esercito americano, è dispiegata in Europa, per l’esattezza in Romania, per la prima volta in 80 anni (prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale), sullo sfondo delle crescenti tensioni tra la Russia e la NATO dopo l’invasione dell’Ucraina. Si tratta di una unità di fanteria leggera, soprannominata “Screaming Eagle”, addestrata per essere impiegata in qualsiasi campo di battaglia del mondo nel giro di pochissimo tempo.

22 Ottobre 2022

22 Ottobre 2022

in Tags

Pechino, Cina. Xi Jinping ottiene un terzo mandato senza precedenti come leader. Xi Jinping ha esteso il suo governo sul Partito Comunista e guiderà la Cina per il secondo decennio, dopo aver spinto i suoi rivali in pensione e aver posizionato i lealisti per la promozione ai vertici del potere. Un terzo mandato per il signor Xi ribalta le norme di successione progettate per impedire il ritorno del governo di un solo uomo. Il più grande dramma durante la chiusura ufficiale di sabato del congresso del partito di una settimana, che precede la presentazione della nuova formazione di vertice, è avvenuto quando il 79enne predecessore di Xi, Hu Jintao, è stato (forzatamente) guidato ad alzarsi dalla sedia e condotto fuori dalla sala a metà del procedimento. L’account Twitter dell’agenzia di stampa Xinhua ha successivamente affermato che il signor Hu “non si sentiva bene durante la sessione”. Xi Jinping domina la politica cinese in modi che nessun leader ha mai fatto dai tempi di Mao Zedong. Un terzo mandato gli dà più spazio per raggiungere i suoi obiettivi più grandi: ottenere un “ringiovanimento nazionale” che trasformi la Cina in una potenza globale e armare il Paese per un potenziale confronto con l’Occidente. Oltre a Xi, il partito ha svelato altri membri della ristretta cerchia di massimi leader responsabili della gestione del paese e funzionari incaricati del rafforzamento dell’esercito del paese. I nomi su quelle liste offrono indizi su quanto potere gode il signor Xi e su come intende usarlo. Le nomine a un nuovo Comitato Centrale, che conta 205 membri a pieno titolo e 171 supplenti, hanno chiaramente omesso alcuni alti funzionari, in particolare il Premier Li Keqiang, il leader cinese numero 2 in classifica, che a volte ha emesso segnali sulla politica economica che contraddicevano il punto di vista di Xi.

20 Ottobre 2022

20 Ottobre 2022

in Tags

Londra. Liz Truss, che ha preso il posto di Boris Johnson solo 6 settimane prima, annuncia le sue dimissioni. Sulla sua scia, lascia una crisi economica accelerata da un “piano di crescita” pieno di tagli fiscali non finanziati e un partito conservatore che potrebbe essere in carica, ma sicuramente non esercita molto potere. La Gran Bretagna va verso il suo quinto Primo Ministro in solo 6 anni, il terzo nel solo 2022.

8 Ottobre 2022

8 Ottobre 2022

in Tags

Crimea. Il Kerch bridge, l’unico ponte che congiunge la penisola alla Russia, esplode. La strada asfaltata collassa parzialmente in mare e anche la ferrovia e’ pesantemente danneggiata: stava transitando un treno carico di idrocarburi, che si infiammano per ore. Il ponte, il piu’ lungo d’Europa, era stato costruito dai russi alcuni anni prima dopo l’illegale annessione della Crimea alla Russia.

4 Ottobre 2022

4 Ottobre 2022

in Tags

Premio Nobel per la Fisica a Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger, per gli esperimenti rivoluzionari che hanno svolto su stati quantistici entangled, in cui due particelle subatomiche si comportano come una singola unità anche quando sono separate. Le implicazioni sono ampie in aree come il trasferimento sicuro delle informazioni, l’informatica quantistica e la tecnologia di rilevamento.