Skip links
Published on: FC

1777

Parigi. Lavoisier da’ il nome di Ossigeno (letteralmente “Generatore di Acido”) al comburente assorbito dall’aria in molteplici combustioni. Infatti aveva dimostrato anni prima che la trasformazione del rame e del ferro in verde rame e ruggine rispettivamente, e’ accompagnata da un guadagno di peso, ipotizzando che tali sostanze assorbano qualcosa dall’aria. Lavoiser aveva gia’ dimostrato anni prima che anche diamanti, zolfo e fosforo acquistano tutti peso quando bruciati in aria (tenendo conto sia delle ceneri che dei gasi emessi ovviamente). La scoperta del nuovo elemento si puo’ attribuire a Scheele e Priestley, ma fu comunque Lavoisier a rivelarne l’onnipresenza in natura e ad inquadrarlo nel resto della chimica, dimostrando la sua centralita’ per acqua, sali, e acidi. L’interesse specifico di Priestley era soprattutto per i gas atmosferici, mentre per Scheele (come per la maggior parte dei chimici svedesi) l’interesse maggiore era per i minerali. Si noti che l’Ossigeno e’ la causa della incredibile varieta’ di minerali e composti sul pianeta Terra rispetto ai pianeti che ne sono privi: l’Ossigeno espande la varieta’ da circa 50 a circa 500, mentre la vita espande tale varieta’ ulteriormente a circa 5000.