Skip links

FC

2008

2008

in Tags

Analisi dei capelli della famiglia Bonaparte trovano alti livelli di arsenico nei capelli della moglie di Napoleone, Giuseppina, e di altri membri della famiglia: l’arsenico all’epoca si trovava ovunque… Questo confuta in parte l’ipotesi di avvelenamento dell’imperatore sull’isola di Sant’Elena, ma due secoli dopo, il

2008

2008

in Tags

Un gruppo di studenti della Appalachian State University capisce scientificamente perche’ la Coca Light si tramuta in un geyser a contatto con le caramelle Mentos: la superficie porosa delle caramelle agisce da catalizzatore, come una rete cattura le bollicine disciolte nella Coca, che si uniscono

24 Novembre 2006

24 Novembre 2006

in Tags

Il KGB usa polonio per assassinare l’ex spia Litvinenko, anche se in un primo momento si era pensato al tallio, che invece e’ stato usato, sempre dal KGB, per avvelenare un altro dissidente russo, Nikolai Khokhlov, nel 1957.

Febbraio 2006

Febbraio 2006

in Tags

Utilizzando dati del satellite NASA Aqua, Duane Walizer (JPL), Baijun Tian (CalTech) scoprono la Madden-Julian Oscillation, una perturbazione che copre meta’ equatore terrestre principalmente sull’Oceano Indiano e Pacifico Occidentale, con periodo 40-50 giorni

2002

2002

in Tags

Pochi mesi dopo l’entrata in circolazione dell’Euro, Freek Sujver e Andres Mejerink dell’Universita’ di Utrecht in Olanda, irraggiano con luce ultravioletta alcune banconote e registrano le bande di colore che emette. La luce rossa che vedono e’ dovuta agli ioni di Europio, una terra rara,

1996

1996

in Tags

Il Congo (ex Zaire) possiede anche il 60% del Coltan, minerale a base di Tantalio e Niobio, molto richiesto per la fabbricazione dei telefoni cellulari. La domanda in rapidissima salita del Coltan, e l’enorme disponibilita’ di liquidita’ improvvisa, si mischia cosi’ allo sporco conflitto in

1994

1994

in Tags

Un cargo coreano perde 34000 guanti da hockey durante una tempesta nel Pacifico; il percorso dei guanti, che verranno trovati un po’ dappertutto negli anni seguenti, da Vancouver al VietNam, aiutera’ moltissimo gli oceanografi di tutto il mondo a tracciare il percorso delle correnti marine

1983

1983

in Tags

Premio Nobel per la fisica a William A. Fowler per i suoi studi sulla formazione degli elementi chimici nell’universo

1983

1983

in Tags

Subrahmanyan Chandrasekhar completa un’esposizione moderna dei Principia Mathematica di Newton, nella sua “I Principia di Newton per il lettore comune” (anche se quello che lui intende per lettore comune non e’ certo cio’ che intende il lettore comune…). Eulero aveva fatto un primo lavoro completo

1982

1982

in Tags

Viene trovato e analizzato un campione della carta da parati delle stanze di Napoleone a Sant’Elena, color oro e verde di Scheele, ricavato all’epoca dall’arseniuro di rame o dall’aceto-arseniato di rame. L’articolo e’ pubblicato su Nature e conferma la presenza di arsenico nella carta da

1977

1977

in Tags

Il chimico russo Ilya Priggine prende il Nobel per aver dimostrato che nei sistemi non isolati che operano lontano dall’equilibrio termodinamico (come gli esseri viventi), i processi irreversibili possono accrescere la propria organizzazione allontanandosi sempre piu’ dall’equilibrio termodinamico. Le proprieta’ delle strutture dissipative (i.e. processi

1975

1975

in Tags

Negli USA vengono ritirati dal mercato i sali bromuri, usati prima come sedativi generici (tanto che tuttora il Bromuro torna spesso nelle battute sui fiaschi nelle performance sessuali). Sono ritirati a causa di pericolosi effetti collaterali conosciuti con la diagnosi di bromismo.

11 Ottobre 1969

11 Ottobre 1969

in Tags

Sulla rivista Nature compare un articolo del chimico F.J. Donahoe sulla Poliacqua (poliwater, o acqua II, o acqua anomala), considerandola “il polimero piu’ pericoloso che ci sia sulla Terra”. La storia comincia nella tranquilla cittadina sovietica di Kostroma, dove nel 1962 Nikolai Fedyakin scopre, o

1964

1964

in Tags

La rivista Chemical Abstract pubblica un articolo sul virus del mosaico del tabacco. Si tratta probabilmente della molecola col nome piu’ lungo mai pronunciato (e alcuni dicono anche che sia la parola piu’ lunga): ben 1185 lettere. Si tratta di C785H1220N212O248S2, meglio conosciuto come: “glutaminylphenylalanylvalylphenylalanylleucylserylseryl

1963

1963

in Tags

Arnol’d (studente di Kolmogorov) dimostra che la serie approssimata che risolve il problema dei 3 corpi converge o meno dipendentemente dalle condizioni iniziali

28 Marzo 1963

28 Marzo 1963

in Tags

Norfolk nel Suffolk, Inghilterra. Un aereo militare con 70Kg con uno speciale pigmento di solfuro di cadmio e zinco, lo rilascia a 150m di altezza sottovento rispetto alla citta’. A terra alcuni funzionari per la difesa chimica di Porton Down nel Whiltshire, si posizionano in

1962

1962

in Tags

Canada. Il chimico Neil Bartlett crea in laboratorio il primo composto di un gas nobile. Si tratta di un solido cristallino arancione, a base di Xeno. La reazione avviene a temperatura ambiente.

1961

1961

in Tags

Svezia. Una analisi effettuata da Sten Forshufvud su campioni di capelli di Napoleone, scopre elevati livelli di arsenico. Questo sostiene l’ipotesi di un avvelenamento dell’imperatore. Viene poi trovato e analizzato nel 1982 un campione della carta da parati delle stanze di Napoleone, color oro e

1961

1961

in Tags

Giappone. Il dottore Noboru Hagino pubblica i suoi risultati sulle cause della diffusa malattia fra le famiglie dei minatori della miniera di Kamioke. Nel 1972 la societa’ mineraria risarcira’ i 178 sopravissuti. Il Cadmio rimarra’ nell’immaginario collettivo dei giapponesi per generazioni, tanto che per distruggere

1957

1957

in Tags

Il KGB usa tallio per assassinare il dissidente russo Nikolai Khokhlov. In altre occasioni usera’ anche il polonio, come nel 2006 con Litvinenko a Londra.

1955

1955

in Tags

Il Mendelevio e’ il primo elemento che viene sintetizzato un atomo alla volta. Ad oggi non se ne e’ mai generata una quantita’ tale da renderlo visibile all’occhio umano. Lo scopritore e’ il solito Glenn Seaborg, con all’attivo molti altri elementi.

1950

1950

in Tags

Glenn Seaborg sintetizza il Californio. Si tratta probabilmente del piu’ grande scopritore di elementi (o inventore visto che quelli che ha “scoperto” non si trovano in natura): Plutonio, Curio, Americio, Berkelio, Californio in un lasso di soli 10 anni.

1946

1946

in Tags

Giappone. Il dottore Noboru Hagino si mette seriamente a studiare la malattia delle famiglie della Miniera di Kamioke, scientificamente, e sovrapponendo la mappa epidemiologica e idrica della zona scopre la causa nella miniera. E’ il Cadmio, che scorre a valle nel sistema idrogeologico, viene assorbito

Dicembre 1945

Dicembre 1945

in Tags

Grand Rapids, Michigan, diviene la prima citta’ al mondo rifornita di acqua fluorizzata nei suoi acquedotti. Oggi piu’ di meta’ degli americani beve acqua fluorizzata, facendo degli Stati Uniti una delle popolazioni piu’ fluorizzate al mondo. Il test iniziale a Grand Rapids con aggiunta di

7 Giugno 1944

7 Giugno 1944

in Tags

Portogallo. L’unico bene esportabile del paese e’ il Tungsteno. La ragione e’ che questo elemento e’ usato dai nazisti per l’acciaio degli armamenti (in sostituzione del Molibdeno della Grande Bertha del conflitto precedente, Molibdeno che e’ monopolio degli Stati Uniti). Da oltreoceano e poi da

1944

1944

in Tags

Il fisico austriaco Erwin Schrodinger pubblica “What is Life?” (in inglese) in cui esamina il comportamento dell’entropia negli esseri viventi. Sostiene che prendano in prestito ordine dall’ambiente e lo rimborsano rendendo l’ambiente ancora piu’ disordinato di quanto lo era prima.

inizio 1944

inizio 1944

in Tags

Auschwitz, attuale Polonia. Primo Levi, prigioniero del campo, riesce a rubare alcune barrette di Cerio, che da chimico conosce bene, con cui fabbrica degli accendini che poi vende, sfruttando la nota proprieta’ del Cerio a produrre scintille se strofinato. Questo gli permettera’ di arrivare fino

Gennaio 1943

Gennaio 1943

in Tags

La nave cisterna T2 SS Schenectady con un giorno di vita, appena tornata in porto dopo una prova in mare, improvvisamente si spacca in due da cima a fondo a causa di una crepa nell’acciaio non fermata da nessun “bloccacrepe”

7 Gennaio 1943

7 Gennaio 1943

in Tags

Solo e povero, muore a New York Nikola Tesla (in cirillico Никола Тесла) (Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943). Fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense nel 1891. Tesla è conosciuto soprattutto per il suo rivoluzionario lavoro e i suoi numerosi

Agosto 1942

Agosto 1942

in Tags

Glenn Seaborg isola il Plutonio per la prima volta. Si tratta anche della prima volta come viene sintetizzato un qualsiasi elemento artificiale, ovvero non esistente in natura, nella sua forma pura. La prima volta che l’occhio umano puo’ osservare un elemento artificiale. Seguendo il nome

1942

1942

in Tags

Keynes ad una conferenza al Royal Society Club per la prima volta dipinge una immagine diversa e controversa di Isaac Newton, come cultore dell’alchimia e alla ricerca della pietra filosofale

Aprile 1940

Aprile 1940

in Tags

L’esercito tedesco invade la Danimarca dove si trova Niel Bohr. Ha gia’ donato la sua medaglia d’oro per il Nobel in beneficienza, ma custodisce le due medaglie Nobel dei colleghi ebrei tedeschi Max von Laue (diffrazione raggi X) e di James Franck (quantizzazione energia). Ogni

1939

1939

in Tags

Marguerite Pereyvince il premio Nobel per la scoperta del Francio. E’ la terza donna a vincerlo dopo Marie e Irene Curie.

1936

1936

in Tags

Fischer e Tropsch, del Kaiser-Wilhelm-Institut for Chemistry commercializzano, per conto della Brabag tedesca la benzina sintetica prodotto da monossido di carbonio e idrogeno. Durante lo sforzo bellico nazista, il 9% deella benzina militare e il 25% di quella delle auto tedesche dara’ di questo tipo.

1935

1935

in Tags

Irene Curie, figlia di Marie Curie e sua prima pupilla, vince il premio Nobel. E’ la seconda donna a vincerlo, dopo sua madre, anche in questo caso assieme al marito. Nel 1939 lo vincera’ anche Marguerite Perey per la scoperta del francio.

1935

1935

in Tags

Lo scienziato americano Irving Langmuir in collaborazione con la scienziata Katherine Blodgett e basandosi sugli studi di un’altra scienziata, Agnes Pockels, realizza la vasca di Langmuir in cui rilasciando una quantita’ nota di materiale oleoso in acqua questo si espande in una macchia fino a

Gennaio 1935

Gennaio 1935

in Tags

Charles Richter (del Californian Institute of Technology – CalTech), pubblica sul Bullettin of the Sesmological Society of America, il famoso articolo “An instrumental Earthquake Magnitude Scale” in cui stabilisce la Scala Richter per la misura dell’energia di un terremoto.

1928

1928

in Tags

Viene realizzato un nuovo ascensore nel transatlantico Majestic della White Star: le sollecitazioni si concentrano sull’angolo acuto della nuova apertura per l’ascensore aprendo una crepa che continua fino ad incontrare casualmente un oblo’ che grazie al suo profilo arrotondato agisce da “bloccacrepe”, altrimenti la nave

1922

1922

in Tags

A cominciare dalla Svizzera, molti paesi iniziano ad aggiungere Iodio al sale da cucina, per prevenire malformazioni congenite e ritardo mentale, causati da carenza di iodio.

1918

1918

in Tags

Fritz Haber prende il Premio Nobel. Durante la Prima Guerra Mondiale la Germania e’ soggetta ad embargo e non puo’ procurarsi il salnitro, fondamentale per fare la polvere da sparo. Il salnitro puo’ essere rimpiazzato dall’ammoniaca, che Haber, con la sua invenzione, riesce ad estrarre

fine 1915

fine 1915

in Tags

Germania. E’ pronto un proiettile da 150mm riempito con Bromuro di Xille, un lacrimogeno molto caustico. Viene battezzato Weisskreuz (croce bianca). Anche in questo test (come per il primo sugli inglesi) vengono risparmiati i francesi: 18 mila Weisskeruze sono lanciati sui russi, ma le temperature

1915

1915

in Tags

Colorado, Stati Uniti. Il Molibdeno e’ molto ambito dall’industria bellica, soprattutto tedesca, siccome cannoni come il Grande Bertha soffrono di deformazione dovuta alle alte temperature, difetto che scompare se l’acciaio e’ al Molibdeno (che fonde a 2600C contro i 1500 del Ferro). L’unica fonte di

2 Maggio 1915

2 Maggio 1915

in Tags

Fronte orientale russo-tedesco. Fritz Haber, il chimico tedesco che ha sintetizzato ed utilizzato il Cloro ad Ypres in Belgio, parte per il fronte orientale per approntale la stessa micidiale arma di distruzione di massa. Il Cloro sventra i vasi sanguigni dei polmoni e la vittima

1915 – 1918

1915 – 1918

in Tags

Il Cloro, oltre ad essere usato come arma chimica (inizialmente solo dai tedeschi), viene anche usato come aggiunta all’acqua potabile per renderla sicura per le truppe. C’e’ chi dice che abbia salvato piu’ vite in questo modo che vite tolte come arma chimica. La nostra

22 Aprile 1915

22 Aprile 1915

in Tags

Ypres, Belgio. Il Cloro sintetizzato a livello militare dal chimico tedesco Fritz Haber viene utilizzato contro le truppe alleate, soprattutto francesi ed algerini. Si tratta di 5000 bombole piazzate su un tratto di fronte di 7Km e aperte appena il vento e’ favorevole da nord-est.

primi mesi del 1915

primi mesi del 1915

in Tags

Con scelta perversa il primo test di armi chimiche tedesche e’ effettuato su truppe inglesi, che non hanno mai utilizzato i gas prima. Il vento pero’ non collabora (o collabora con gli inglesi), e disperde i gas nella direzione sbagliata, e i soldati britannici, immobili

1914

1914

in Tags

Albert Einstein diventa professore all’Universita’ di Berlino; lo stesso anno avvia le pratiche di divorzio da sua moglie Mileva

1912

1912

in Tags

Il danese Niels Bohr elabora il modello dell’atomo con nucleo ed elettroni (modello planetario)

1912

1912

in Tags

Joachimsthal (oggi Jachymov in Repubblica Ceca). Apre i battenti il Radium Palace Hotel, che, sfruttando l’effetto benefico del radio nel trattamento di alcuni tumori in dosi controllate e l’onda dell’entusiasmo popolare, offre ai visitatori trattamenti termali radioattivi. Le acque contengono radio, il cui decadimento radioattivo

1912

1912

in Tags

Giappone. I dottori che curano le famiglie dei minatori della Miniera di Kamioke (che verra’ poi usata un secolo dopo per il rivelatore di neutrini Super-Kamiokande), diagnosticano la malattia itai-itai (ahi-ahi), dove il 98% dei casi sono donne, con dolori alle ossa,e fragilita’ delle stesse.

5 Settembre 1906

5 Settembre 1906

in Tags

Trieste. Ludwig Boltzmann si impicca, mentre la moglie e la figlia nuotano nell’Adriatico durante una vacanza. Boltzmann e’ il primo a capire che la freccia del tempo appare solo quando c’e’ il calore. E che quindi il concetto di tempo e’ legato all’entropia (che conta

1902

1902

in Tags

L’inventore francese Georges Claude inizia a condurre esperimenti su tubi riempiti di Neon e soggetti a scariche elettriche.

1902

1902

in Tags

Il francese Leon-Philippe Teisserenc de Bort, viaggiando su un pallone aerostatico, scopre la tropopausa, o il confine tra troposfera e stratosfera, inoltre scopre la presenza dello strato di ozono

1902

1902

in Tags

Stati Uniti. L’immigrato gallese Ellis Hughes trova un enorme meteorite ferroso, per combinazione nelle terre della Compagnia dell’Oregon del ferro e dell’acciaio. E’ un meteorite da 15ton che ora e’ esposto Natural History Museum come Willamette Meteor.

1901

1901

in Tags

Parigi. Eugene Anatole Demarcay isola l’Europio, una terra rara. L’europio e’ la piu’ reattiva delle terre rare tanto che deve essere conservato sott’olio per impedire che prenda fuoco. Verra’ usato nelle banconote dell’Euro (forse a causa del suo nome?) legato in composti diversi con Stronzio,

1900

1900

in Tags

Esposizione Universale di Parigi. Piu’ di 50 milioni di persone si recano a vedere gli articoli messi in mostra da 40 nazioni fra cui alcuni campioni di terre rare.

1899

1899

in Tags

Pierre e Marie Curie ricevono 10ton di residuo radioattivo di plechbenda, un minerale dell’uranio. Si tratti di sacchi di polvere marrone mescolati ad aghi di pino, residuo gia’ piu’ radioattivo del minerale di base. Viene trattato 20Kg alla volta in un grande hangar che alla

13 Luglio 1898

13 Luglio 1898

in Tags

Pierre Curie scrive sul registro di laboratorio le lettere Po del Polonio, nome dato in onore della amata patria di Marie, la Polonia. Tuttavia l’elemento e’ ancora legato al bismuto e al bario, nella plechbenda, un minerale dell’uranio, in cui alla fine troveranno nel 1902

fine XIX sec.

fine XIX sec.

in Tags

L’alluminio vale circa un centesimo dell’argento. Nel 1855, quindi viene per la prima volta messo a punto un processo industriale per estrarlo dalla bauxite, costava 12 volte l’argento. L’uso e la diffusione dell’alluminio, da specifico e’ diventato comune e infine banale, un processo che per

Maggio 1898

Maggio 1898

in Tags

William Ramsay professore di Chimica dell’University College di Londra scopre lo Xeno, ovvero lo straniero. Fra i dubbiosi su questa pletora di nuovi elementi che vanno a creare una colonna tutta nuova nella tabella degli Elementi, vi e’ lo stesso Mendeleev. Verranno convinti solo del

Maggio 1898

Maggio 1898

in Tags

William Ramsay professore di Chimica dell’University College di Londra scopre il Neon. Il nome e’ suggerito dal figlio tredicenne Willie. (in realta’ suggerisce Novum, ma la tradizione e’ di dare un nome con radice greca e non latina per cui sceglie Neon).

1897

1897

in Tags

J(oseph) J(ohn) Thomson scopre che da un tubo catodico vengono emesse particelle cariche con massa 1/1800 la massa dell’atomo di idrogeno

29 Maggio 1896

29 Maggio 1896

in Tags

Australia. Nel 1893 l’irlandese Patrick Hannan e altri due compagni di viaggio, si accampano in un posto di fortuna perche’ uno dei cavalli ha perso il ferro. Scoprono un giacimento di Oro talmente ricco, che raccolgono le pepite dal terreno. Chiedono una concessione ufficiale, e

1894

1894

in Tags

William Ramsey scopre il primo gas inerte: l’Argon e urla Argo vaffanculo! (no, non e’ vero… e’ solo una citazione). Si tratta dell’ennesima sfida (vinta a breve) per la tabella di Mendeleev, siccome si colloca subito a destra dell’ultimo elemento della tavola. Ben presto lo

1894

1894

in Tags

Il medico e fisiologo francese Etienne-Jules Marey con una serie di istantanee di un gatto che cade alla rovescio, raddrizzandosi al volo, scopre il meccanismo esatto. Il gatto non si comporta come un corpo rigido, ma ruota alternativamente la parte anteriore e posteriore del corpo

1894

1894

in Tags

Aspeth Hall propone di modificare la formula della Gravitazione Universale di Newton sostituendo l’esponente 2 di GmM/r^2 con 2.00000016 per accomodare certe deviazioni come l’orbita di Mercurio; tali deviazioni verranno poi spiegate da Einstein

1893

1893

in Tags

Australia. L’irlandese Patrick Hannan e altri due compagni di viaggio, si accampano in un posto di fortuna perche’ uno dei cavalli ha perso il ferro. Scoprono un giacimento di Oro talmente ricco, che raccolgono le pepite dal terreno. Chiedono una concessione ufficiale, e in questo