Skip links

FC

1890 – 1899

1890 – 1899

in

William Ramsay professore di Chimica dell’University College di Londra scopre ben 5 nuovi elementi. Si tratta dei gas nobili o inerti. Saranno fondamentali per l’illuminazione: se sottoposti a corrente elettrica iniziano a risplendere pur restando inalterati sotto il profilo chimico.

1890

1890

in

Russia. Dmitrij Mendeleev divorzia e si risposa. Ma secondo le usanze ortodosse, avrebbe dovuto attendere 7 anni prima di risposarsi, per cui corrompe un prete per celebrare il secondo matrimonio. Costui verra’ scomunicato per questo. E un funzionario statale si lamentera’ con lo Zar per

1889

1889

in

Thomas A. Edison e il suo assistente William Kennedy Laurie Dickson, il cinescopio per vedere immagini in movimento

1888

1888

in

Le carte private di Isaac Newton, ereditate prima dalla nipote Catherine Barton, poi passate al conte di Portsmouth, poi visionate nel 1777 dal vescovo Samuel Horsley e infine donate all’Universita’ di Cambridge, sono ora catalogate. Si scopre che una gran mole di lavoro, circa un

1886

1886

in

Il francese Paul Heroult e l’americano Charles Martin Hall, poco piu’ che ventenni, mettono a punto, indipendentemente, un metodo per liberare l’alluminio dalla bauxite, senza usare l’azione del chimica del sodio, bensi’ usando la corrente elettrica. Tuttora viene usato lo stesso metodo.

1886

1886

in

Ohio, Stati Uniti. Charles Hall, mentre studia all’Oberlin College, fa passare una corrente in una soluzione contenente Alluminio, e in questo modo libera il prezioso metallo che precipita sul fondo sotto forma di pagliuzze. Hall ha solo 23 anni, ed ha trovato una sorta di

1886

1886

in

Clemens Winkler, dell’Universita’ mineraria di Freiberg fra Sassonia e Boemia, isola il semiconduttore Germanio, che nella tavola di Mendeleev riempie il vuoto fra Silicio e Stagno. Pochi anni prima Lars Nilson, dell’Universita’ di Uppsala, scopre lo Scandio, riempendo cosi’ lo spazio vuoto fra il Calcio

1885

1885

in

Annus mirabilis di Carl Auer. Separa il presunto elemento chimico Didimio in due autentici elementi chimici: il Praseodimio e il Neodimio.

1885

1885

in

Gli Stati Uniti nel 1885 faranno mettere sull’obelisco dedicato a Washington, una piramide di 3Kg del prezioso metallo (l’alluminio) per dimostrare la ricchezza della nazione (oggi varrebbe pochi euro…). Il valore di 3Kg di Alluminio all’epoca, avrebbe pagato 3 mesi di tutti gli operai che

1880

1880

in

Paul Emile Lecoq de Boisbaudran conferma la scoperta di Jean Charles Galissard De Marignac di pochi mesi prima e suggerisce di chiamare il nuovo elemento Gadolinio, dal nome del minerale (gadolinitie) che lo conteneva.

1879

1879

in

Lars Nilson, dell’Universita’ di Uppsala, scopre lo Scandio, riempendo cosi’ lo spazio vuoto fra il Calcio e il Titanio nella tabella di Mendeleev

1879

1879

in

Svezia. Viene scoperto lo Scandio (Sc). La scienza svedese contribuisce con ben 19 elementi alla tavola periodica, piu’ di un quinto del totale, fra cui Manganese, Molibdeno e buona parte delle terre rare (Ittrio, Erbio, Terbio, Itterbio, Scandio, Tullio, ecc.)

1879

1879

in

Svezia. Viene scoperto il Samario, il nome e’ dato in onore dell’ingegnere minerario russo Vasili Samarsky, scopritore del minerale contenente samario, diversi anni prima.

1878

1878

in

Paul-Emile Lecoq de Boisbaudran, dopo aver scoperto il Gallio (dedicato alla Francia, ma Lecoq signfica “gallo” in francese…), presenta al mondo un blocchetto di Gallio puro. Si scioglie a 30C, e modellato a forma di cucchiaino, si scioglierebbe in una tazza di te’…

1878

1878

in

Ludwig Boltzmann enuncia una terza forma del II Principio della Termodinamica: l’entropia di un sistema isolato aumenta sempre

1877

1877

in

Albert A. Michelson della US Naval Academy di Annapolis, Maryland, misura la velocita’ della luce con una precisione di 0.02%

1876

1876

in

Thomas Edison fonda il suo laboratorio di Menlo Park, New Jersey, il primo centro di metodica ricerca scientifica e sviluppo tecnologico del mondo

1875

1875

in

Paul-Emile Lecoq de Boisbaudran, ignaro del lavoro di Mendeleev, scopre il Gallio, un elemento simile all’Alluminio, e gli assegna esattamente il peso atomico di una casella lasciata vuota da Mendeleev nella sua tabella. Il gallio e’ un metallo con un punto di fusione cosi’ basso

1874

1874

in

L’inglese William Crookes, scopritore del cesio e del tallio, pubblica “Notes of an Enquiry into the Phenomena Called Spirituals”, su un periodico di sua proprieta’, dove sostiene di aver visto tracce residue di vere forze soprannaturali. Crooke, stimato scienziato, e’ in realta’ sconvolto dalla perdita

1873

1873

in

Il filosofo della scienza William Jevons applica il Secondo Principio della Termodinamica e trova un momento in passato con entropia nulla: l’inizio dell’Universo

1872

1872

in

Le carte private di Isaac Newton, ereditate dalla nipote Catherine Barton, poi passate al conte di Portsmouth, che ne sposo’ la figlia, e poi visionate nel 1777 dal vescovo Samuel Horsley che “vide con orrore il contenuto e sbatte il coperchio”, sono infine donate all’Universita’

1868

1868

in

James Clark Maxwell pubblica “On Governors” sui Proceedings della Royal Society (n.100 – 1868), con riferimento ai problemi di assetto dei telescopi

18 Agosto 1868

18 Agosto 1868

in

L’astronomo francese Pierre Janssen si reca a Guntur nel Golfo del Bengala, ospite del governatore britannico della provincia, per assistere all’eclisse di Sole. Quando le tenebre avvolgono gli osservatori il suo spettroscopio registra 5 o 6 righe spettrali fra cui una sconosciuta, quella dell’Elio. L’elemento

Agosto 1867

Agosto 1867

in

Joseph Lister inizia ad usare acido carbolico come agente antisettico in tutte le sue procedure chirurgiche, e non solo come medicazione post-intervento chirurgico. Aveva usato questo metodo tempo prima per il caso di un bambino con una frattura esposta alla gamba: un caso temutissimo all’epoca.

1865

1865

in

James Clark Maxwell a Cambridge sviluppa la Teoria dell’elettromagnetismo e pubblica le famose quattro relazioni differenziali col titolo di “Dynamical Theory of the Electro-Magnetic Field”

1865

1865

in

Rudolf Clausius enuncia una seconda forma del II Principio della Termodinamica: l’entropia aumenta quando il calore passa da un corpo caldo ad un corpo freddo (e non puo’ essere viceversa)

1865

1865

in

Il cappellaio matto di Lewis Carroll, in Alice in Wonderland, e’ derivato dal fatto che i cappellai usavano un liquido arancione contenente mercurio, per separare il pelo dalla pelle nella lavorazione dei cappelli di feltro. Il Mercurio , respirato dai vapori emessi dalle vasche, gli

1862 – 1895

1862 – 1895

in

Lord Kelvin contribuisce all’ideazione del comune rubinetto, della pompa di calore usata per riscaldamento, di un impianto di aria condizionata, nonche’ delle prime ferrovie elettriche. Nel 1858 collabora anche alla realizzazione del primo cavo sottomarino.

Giugno 1862

Giugno 1862

in

South Kensigton, UK. International Exhibition. Il tallio fa la sua prima apparizione pubblica. Era stato scoperto l’anno precedente da William Crookes, tramite l’osservazione della riga verde brillante del suo spettro. Ma a South Kensigton arriva anche Claude-Auguste Lamy con un lingotto di 14 grammi di

1861

1861

in

William Crookes, ispirato dalla scoperta del cesio tramite lo spettrografo di Kirchoff e Bunsen, scopre il tallio tramite l’osservazione della riga verde brillante del suo spettro. Il nome tallio deriva dal termine greco che indica i germogli verdi delle nuove piante.

1859

1859

in

Robert Bunsen e Gustav Kirchoff, a Heidelberg, costruiscono uno spettroscopio: un sofisticato prisma che permette l’detntificazione degli elementi separando i colori che sviluppano quando esposti ad una fiamma (generata appunto da un Bunsen). Si arriva in questo modo alla scoperta del Cesio, tramite la sua

1858

1858

in

Lord Kelvin svolge un ruolo determinante nella ideazione e messa a punto del primo cavo telegrafico sottomarino

1857

1857

in

Sir Charles Locock (medico ostetrico che aveva assistito la Regina Vittoria nella nascita dei suoi 9 figli) usa il bromuro su donne “isteriche” condividendo l’opinione (sbagliata) di altri studiosi dell’epoca secondo cui l’isteria e l’epilessia fosse collegata alla masturbazione, alla ninfomania ed in genere all’eccessiva

1854

1854

in

Hermann von Helmotz enuncia il II Principio della Termodinamica: si arrivera’ alla morte termica dell’Universo cioe’ ad uno stato di calore uniforme ovunque

1850

1850

in

Armand Fizeau e Jean Foucault eseguono la prima (imprecisa) misura non astronomica della velocita’ della luce

1850

1850

in

Rudolf Clausius prevede la morte termica dell’Universo secondo il II Principio della Termodinamica

1847

1847

in

Vasili Evgrafovich Samarsky-Bykhovets, colonnello del corpo dei genieri minerari dell’esercito russo, mentre e’ di stanza negli Urali meridionali, nota un metallo friabile color caramello bruciato. Lo manda a Berlino per farlo analizzare. Il minerale verra’ chiamato Samarskite, e l’elemento in esso contenuto Samario.

1844

1844

in

Louis Pasteur teorizza e dimostra che le molecole abbiano forma tridimensionale (e non puntiforme)

1834

1834

in

Siberia. Nasce Dmitrij Mendeleev. Ultimo di 14 figli di Maria Mendeleeva. Il marito, diventato cieco, riceve una misera pensione. Maria riapre una vetreria di famiglia, e la dirige, unica donna. La fabbrica va poi distrutta da un incendio. Come ultima spiaggia punta su Dmitrij, il

1833

1833

in

Michael Faraday, da alcuni esperimenti, intuisce che e’ necessario il concetto di campo, estraneo alle fondamenta della fisica newtoniana, basata su particelle e forze

24 Agosto 1832

24 Agosto 1832

in

Sadi Carnot, figlio di Lazare Carnot, muore di colera. Tutti i suoi effetti personali sono bruciati, inclusi la maggior parte dei suoi appunti. Il suo lavoro verra’ pero’ notato parecchi anni dopo da William Thompson (Lord Kelvin) e Rudolf Clausius, che ne trarranno ispirazione per

1831

1831

in

Lo svedese Nils Sefstrom scopre il Vanadio e gli da’ il nome alternativo della dea Freyja: Vanadis, la Dis dei Vanir, ossia la signora del bel popolo, dea dell’amore, della bellezza e della fertilita’. In realta’ il Vanadio era gia’ stato scoperto nel 1801 da

1826

1826

in

Viene sintetizzato per la prima volta il Berillio. Il minerale da cui e’ estratto era stato scoperto trent’anni prima da Vauquelin che ha analizzato i cristalli di Berillio frantumati. I costituenti fondamentali sono silice, o diossido di silicio, presente nella sabbia, nel quarzo e nell’ametista,

1825

1825

in

Viene sintetizzato per la prima volta l’Alluminio, separandolo dall’Allume, da parte di un chimico danese e uno tedesco, quasi contemporaneamente. Viene subito classificato come metallo prezioso, al pari di oro, platino e argento. Napoleone III riservera’ le posate di alluminio per gli ospiti piu’ illustri,

1825

1825

in

Joseph Nicephore Niepce usa cloruro d’argento per le sue immagini originali. Nel processo fotografico usa cloruro d’argento.

1820-1828

1820-1828

in

Sadi Carnot enuncia quella che poi’ diverra’ nota come la prima legge della termodinamica o che l’energia si conserva in un sistema isolato

1822

1822

in

Claude Louis Navier elabora un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali in grado di descrivere il flusso di un fluido viscoso (non turbolento). Vent’anni dopo anche Stokes pubblica articoli sullo stesso argomento. Nasce cosi’ l’equazione di Navier-Stokes, che costituisce anche la base della moderna

1822

1822

in

Augustin Cauchy dimostra che la deformazione di un materiale e’ funzione dello sforzo F/S (analogo alla pressione)

5 Maggio 1821

5 Maggio 1821

in

Isola di Sant’Elena. Una analisi effettuata nel 1961 da Sten Forshufvud, un tossicologo svedese, su campioni di capelli di Napoleone, scopre elevati livelli di arsenico. Questo sostiene l’ipotesi di un avvelenamento dell’imperatore. Viene poi trovato e analizzato nel 1982 un campione della carta da parati

1820

1820

in

L’irlandese William Rowan Hamilton e Jacobi sviluppano la meccanica Hamiltoniana e Jacobiana

1817

1817

in

Friedrich Stromeyer, professore di Chimica e Farmacologia all’Univerista’ di Gottinga, durante una delle ispezioni nelle farmacie locali si accorge di una soluzione di Zinco con un colore anomalo. Le analisi che seguono portano alla scoperta del Cadmio, che indica il minerale dello Zinco, la Calamina.

1814

1814

in

Joseph von Fraunhofer inventa lo spettroscopio, con cui identifica ben 600 linee scure nello spettro della luce, caratteristiche dell’assorbimento della stessa da parte di diversi elementi chimici.

1808

1808

in

Humphry Davy libera il calcio dal suo indispensabile ossido, la calce, tramite un processo elettrolitico, gia’ sfruttato per la scoperta di potassio e sodio. Ci vorra’ pero’ un altro secolo per la produzione industriale su larga scala. Il calcio e’ presente in grande percentuale anche

1808

1808

in

Humphry Davy dopo aver scoperto il potassio e il sodio nel 1801, annuncia la scoperta di Calcio, Magnesio, Stronzio, e Bario, scoperti sottoponendo ad elettrolisi calce e magnesia, con elettrodi di mercurio per catturare i metalli non appena vengono rilasciati, prima che possano bruciare.

1805

1805

in

Parigi. Bernard Curtois succede a suo padre, finito in galera per debiti, alla guida della fabbrica di salnitro (Nitrato di Potassio o di Sodio), usato all’epoca per produrre polvere da sparo per l’esercito napoleonico. Il salnitro e’ prodotto dalla cenere di legna, ma poi Curtois

1805

1805

in

Lewis e Clark, fra le altre cose, si portano con se’ 600 pastiglie lassative al mercurio, ciascuna grande 4 volte una moderna aspirina (!). Sono le Pastiglie Biliari del Dott. Rush, in onore di Benjamin Rush, uno dei firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza. Era diventato famoso

1805

1805

in

Laplace risponde a Napoleone che gli chiede: “E Dio in tutto ciò?” “Maestà, non ho avuto bisogno di questa ipotesi”

1803

1803

in

Lo svedese Jons Jakob Berzelius scopre il Cerio. Il nome e’ ispirato alla recente scoperta del planetoide Cerere, seguendo cosi’ il precedente stabilito anni prima con l’Uranio.

1803

1803

in

Il farmacista inglese Luke Howard da’ un nome, usato tuttora, ai vari tipi di formazione nuvolose: stratus, cumulus, cirrus, nimbus; le parole possono essere combinate liberamente

1801

1801

in

Humphry Davy annuncia la scoperta di due nuovi metalli: potassio e sodio, i due metalli piu’ reattivi che la scienza conosca. Davy continuera’ il lavoro con altre terre alcaline come calce e magnesia, arrivando nel 1808 a scoprire altri metalli: calcio, magnesio, stronzio, bario.

1801

1801

in

Scuola mineraria di Citta’ del Messico. Manuel Del Rio, un mineralogista di origini spagnole, identifica il Vanadio in un minerale prima sconosciuto che chiama Panchromium. Un paio di anni dopo il francese Alexander von Humboldt dichiara che non e’ nient’altro che semplice Cromo. Manuel Del

1801

1801

in

Thomas Young fa passare luce attraverso due fenditure e scopre che il risultato e’ un’interferenza, compatibile con una natura ondulatoria della luce. La teoria corpuscolare viene messa (temporaneamente) da parte. La natura ondulatoria verra’ poi confermata da Maxwell nel 1864 e bisognera’ attendere Einstein nel

24 Dicembre 1800

24 Dicembre 1800

in

Wollaston e Tennant, figli di due pastori anglicani, laureati in medicina e appassionati di filosofia naturale, acquistano 170Kg di Platina provenienti dalle Americhe. Wollaston dissolve il materiale in acqua ragia e poi lo fa reagire con sali d’ammonio. Dopo vari altri passaggi ottengono diversi elementi

1798

1798

in

Il matematico francese Jean-Baptiste Fourier, al seguito della spedizione Napoleonica in Egitto, scopre le equazioni per la conduzione del calore