Skip links

VG

8 Agosto 1588

8 Agosto 1588

in

L’Invincibile Armada spagnola viene distrutta in una battaglia navale con gli inglesi di Elizabeth Tudor; l’attacco con navi incendiarie scompagina i ranghi spagnoli, un terzo della flotta e meta’ degli uomini non faranno ritorno in Spagna. Inizia il dominio inglese dei mari.

21 Luglio 1588

21 Luglio 1588

in

Una flotta di 130 navi salpa dalla Spagna al comando del duca di Medinia Sidonia per trovarsi all’appuntamento con le truppe esperte di Alessandro Farnese a Dunkerque, duca di Parma, e con le sue 300 imbarcazioni da trasporto truppe per l’invasione dell’Inghilterra; l’Invincibile Armada non

Aprile – Maggio 1587

Aprile – Maggio 1587

in

Cadice. Un’incursione delle navi di Francis Drake, appoggiato dalla regina Elisabetta d’Inghilterra, distrugge buona parte della flotta di stanza nella citta’ e sequestra o getta a mare la maggior parte delle provviste accumulate in vista dell’invasione dell’Inghilterra di cui tutti parlano.

8 Febbraio 1587

8 Febbraio 1587

in

Mary Stuart, Queen of Scots (Maria Stuarta), sostenitrice della causa cattolica, viene decapitata per ordine della regina d’Inghilterra, Elizabeth Tudor (Elisabetta), protestante, nel piu’ ampio quadro delle guerre di religione che affliggono l’Europa. Era stata accusata di aver complottato per assassinare Queen Elisabeth in modo

1579 – 1581

1579 – 1581

in

Tra il 1579 e il 1581 Jermak (Ermak Timofeevič, noto semplicemente come Ermak o Jermak (in russo: Ермак Тимофеевич), alla guida dei suoi cosacchi, inizia le sue campagne militari nella Siberia. Nel 1579 e nel 1580 tali campagne si concretizzano in raid estivi nel territorio

1579

1579

in

Manila. Francisco Sande, governatore delle Filippine, richiede da 4 mila a 6 mila soldati per invadere la Cina, piu’ il supporto di una armada giapponese. Nel 1579 la proposta cresce a 10-12 mila soldati spagnoli, 5-6 mila filippini, e tanti giapponesi quanti se ne potevano

XVI sec.

XVI sec.

in

Nasce il corpo dei Cosacchi: coloni militarizzati mandati nelle regioni di frontiera a difendere le terre via via conquistate. Saranno loro a fermare le invasioni dei turchi ottomani e dei tartari, e poi a spingersi a Est fino all’Oceano Pacifico e in Alaska.

7 Marzo 1573

7 Marzo 1573

in

Venezia (tramite il suo bailo Barbaro) e Mehmet Pascia’ concludono la pace, che riconosce agli ottomani il possesso di Cipro. Il documento in lettere dorate e’ conservato all’Archivio di Stato ai Frari. Dopo pochi mesi i turchi riprendono Tunisi agli spagnoli. Questo chiude l’eredita’ di

24 Agosto 1572

24 Agosto 1572

in

Massacro degli Ugonotti (protestanti francesi) nel giorno di S.Bartolomeo. I morti, trucidati per ordine del Re di Francia Carlo IX (cattolico), sono oltre tremila solo a Parigi. Stime moderne parlano di fra 5 mila e 30 mila morti in tutta la Francia.

7 Ottobre 1571

7 Ottobre 1571

in

La vittoria alleata e soprattutto veneziana nella Battaglia di Lepanto obbliga il turco a fermare l’avanzata verso Occidente, permettendo a Venezia di mantenere il controllo delle isole dello Ionio (Zante e Corfu’ in particolare) e della Dalmazia. Ma gli alleati di Venezia non vogliono che

7 Ottobre 1571

7 Ottobre 1571

in

Battaglia di Lepanto: la Lega Santa promossa da Papa Pio V (Venezia, Spagna, Papato, Genova, Firenze, Torino, Parma, Mantova, Lucca, Ferrara, Urbino, Malta) sconfigge i Turchi Ottomani e la flotta di Ali’ Pascia’

7 Ottobre 1571

7 Ottobre 1571

in

Domenica sera. Lepanto. La battaglia si e’ trasformata in una mattanza e saccheggio delle galere turche. Venier parla di, su 200 galere turchesche, ben 180 vengono prese e solo 5 riescono a fuggire, 15 mila cristiani liberati fra cui molte donne, 20 mila turchi uccisi.

7 Ottobre 1571

7 Ottobre 1571

in

Domenica, tarda mattinata. Lepanto, attuale Grecia. Dopo un’ora di combattimento l’ala destra e centrale turca sono allo sbando. Bragadin ma soprattutto il Quirini compiono una tremenda mattanza di galere ed equipaggi che possono salvarsi solo cercando scampo a terra. Il Barbarigo viene colpito da una

7 Ottobre 1571

7 Ottobre 1571

in

Domenica mattina. Lepanto, attuale Grecia. Di fronte si trovano la flotta cristiana e quella turco-ottomana, entrambe divise in due ali e una linea centrale. A sinistra sono di fronte Barbarigo, con alla sua destra il Quirini, e Shuluq Mehmet, al centro Don Juan con la

7 Ottobre 1571

7 Ottobre 1571

in

Domenica. All’alba. Don Juan ordina che i marinai piu’ esperti salgano sugli albero maestri. Non c’e’ piu’ dubbio: quella che riempie l’orizzonte e’ l’intera flotta nemica. Il pilota piu’ esperto, Cecco Pisano, parte con una fregata a tutta velocita’ per contare le galere turche.

6 Ottobre 1571

6 Ottobre 1571

in

La flotta della Lega e’ alla fonda a Petala’, un porto naturale all’imboccatura del golfo di Lepanto. Ci sono animate discussioni sul da farsi. Il veneziano Venier schiuma: “la Christianita’ perdera’ la piu’ bella occasione del mondo” se non diamo battaglia.Il Colonna concorda che bisognava

8 Settembre 1571

8 Settembre 1571

in

Corfu’. Gli ottomani si preparano a prendere la fortezza e attraccano dalla parte opposta dell’isola, oltre il monte che la domina. I veneziani sparano coi cannoni sui turchi con un alzo tale che, alla cieca, le palle superano il monte e piovono sulla flotta turca.

inizio Settembre 1571

inizio Settembre 1571

in

Messina. La flotta della Lega che combattera’ a Lepanto e’ riunita nel porto. Si tratta di 209 galere e 6 galeazze, oltre ai trasporti e al naviglio minore. Di contro l’Impero Ottomano ha in mare 168 galere e galeotte. Il genovese Gian Andrea Doria stipula

Agosto 1571

Agosto 1571

in

Farmagosta, Cipro. Durante le trattative per la resa dei veneziani qualcosa va storto. Mustafa’ ha una reazione di insensata violenza. Il Bragadin viene imprigionato e soggetto ad uno spaventevole supplizio per una decina di giorni con torture ed umiliazioni. Il pascia’ gli fa tagliare orecchie

30 Luglio 1571

30 Luglio 1571

in

Farmagosta, Cipro. Dopo 120 000 palle di ferro e 43 000 di pietra sparate contro le mura della fortezza, gli italiani decidono di trattare la resa. I turchi hanno portato a Cipro 7000 cavalli e 250 000 soldati di cui 40 000 guastatori, 70 cannoni

14 Luglio 1571

14 Luglio 1571

in

Farmagosta, Cipro. I turchi attaccano la porta Limassol e arrivano a piantarci le insegne ma poi devono ritirarsi. Il Baglioni riporta dentro la porta “nove teste de Turchi”.

Luglio 1571

Luglio 1571

in

Budva. Il podesta’ Agostino Pasqualino negozia la resa con gli ottomani. Appena ripartiti, il provveditore Zaccaria Salamon sbarca a Budva, la riossupa e passa fil di spada tutti i turchi trovati sul posto.

Luglio 1571

Luglio 1571

in

Dulcigno, Albania. Il conte Sciarra Martinengo e suoi 200 ugonotti difendono bravamente la citta’ contro gli assedianti ottomani ma poi devono trattare la resa.

Giugno 1571

Giugno 1571

in

La flotta turca salpa da Castelrosso verso Creta e nel percorso di 300Km si ferma per saccheggiare la baia di Suda. Ma qui erano gia’ arrivati di rinforzo 2000 soldati reclutati in Corsica dal conte (bandito famoso) Pietro Avogadro e dal colonnello genovese Francesco Giustiniani.

1571

1571

in

Il generale ottomano Lala Mustafa agli ordini del sultano Selim l’Ubriacone, conquista la cristianissima Cipro

Gennaio 1571

Gennaio 1571

in

Il veneziano Marco Quirini getta un’esca alle navi ottomane al largo di Cipro. Ne cola a picco tre. Poi, venuta la notte, sbarca i rinforzi e rifornimenti per Farmagosta: 1319 soldati, 6 cannoni, 4 colubrine, 1400 barili di polvere da sparo e decine di altri

17 Novembre 1570

17 Novembre 1570

in

I veneziani e il Papa decidono di chiudere la stagione in mare per quest’anno. Lo Zane e il Colonna iniziano il rientro. Il primo dara’ le dimissioni e sara’ rimpiazzato da Sebastiano Venier. Il secondo sara’ colto da una tempesta e riuscira’ a riportare in

inizio Ottobre 1570

inizio Ottobre 1570

in

Cipro. Su un galeone ottomano in partenza dall’isola carica di schiave, perlopiu’ giovani nobili veneziane destinate in regalo al sultano. Durante le operazioni di trasbordo di materiale esplosivo, avviene una tremenda esplosione colando a picco il galeone, la galeotta e il caramussale che gli sono

fine Settembre 1570

fine Settembre 1570

in

Farmagosta, Cipro. La citta’ ancora non si vuole arrendere agli ottomani che hanno gia’ preso la capitale Nicosia. La citta’ e’ su una rocca e difesa in modo agguerrito. A Venezia corre voce che dopo 13 giorni e 4000 cannonate ottomane “nessun Christiano vi peri’,

9 Settembre 1570

9 Settembre 1570

in

Cipro. Gli ottomani prendono la capitale, Nicosia. Citta’ di 20 mila persone, vi si erano rifugiati 56 500 persone in tutto, di cui 13 719 saranno ridotte in schiavitu’. Nicosia diventera’ per diversi anni una citta’ fantasma: il censimento ottomano del 1572 contera’ 235 maschi

4 Agosto 1570

4 Agosto 1570

in

Le trattative sono chiuse di fronte al Papa: si propone di mettere in mare 200 galere, meta’ del Re Cattolico e meta’ di Venezia. Le spese saranno sopportate per meta’ dalla Spagna, per un terzo da Venezia e per un sesto dal Papato.

15 Luglio 1570

15 Luglio 1570

in

Al largo di Malta un gruppo di 4 galere che si sarebbe dovuto unire alla Lega anti-ottomana, cade in bocca ad un’intera squadra corsara, appunto al soldo degli ottomani, con 19 galeotte. Si tratta di Uluc Ali’, noto agli italiani come Uccialli’ o Occhiali. Tre

2 Luglio 1570

2 Luglio 1570

in

Cipro. Il comandante ottomano Piali’ si sorprende nel trovare le spiaggie di Cipro non custodite dai veneziani. Sbarca cosi’ facilmente i soldati e tutto l’equipaggiamento. Si tratta di 40 000 uomini, di cui pero’ solo 6000 giannizzeri e 4000 sipahi. Questo e’ solo il primo

1 Luglio 1570

1 Luglio 1570

in

Il Papa Pio V apre le trattative per la Lega anti-ottomana. Dureranno tutto il mese. Vi partecipano: gli spagnoli del Re Cattolico e i suoi alleati genovesi, e i veneziani.

26 Giugno 1570

26 Giugno 1570

in

Il Papa si decide a chiarire l’equivoco: chiede esplicitamente agli ambasciatori spagnoli se il loro alleato genovese Gian Andrea Doria sta veramente andando ad unirsi ai veneziani a Corfu’. Questa non era l’intenzione del Doria, da sempre arcinemico dei veneziani. Il Papa sta anche preparando

7 Giugno 1570

7 Giugno 1570

in

La flotta veneziana fa tappa a Corfu’. Qui lo Zane incontra l’uomo che lo sostituira’ dopo sei mesi: l’anziano provveditore di Corfu’ Sebastiano Venier. Insieme decidono di attaccare la fortezza ottomana di Sopoto’, sulle montagne albanesi. Gli ottomani scapperanno senza combattere e il Venier innalza

Primavera 1570

Primavera 1570

in

Zara. La flotta veneziana, in attesa di salpare, soffre di tifo epitecchiale che la decimera’ nei successivi mesi. Le vittime del tifo si stimeranno poi in decine di migliaia e obbligheranno la flotta a imbarcare marinai, specialisti, rematori e soldati ad ogni porto… porto dove

Maggio 1570

Maggio 1570

in

L’isola veneziana di Tinos, in Grecia, viene attaccata a sorpresa dagli ottomani, dopo aver preso Chio ai genovesi. Dopo un assedio di dieci giorni e dopo aver messo a ferro fuoco tutto quello che riuscivano, i turchi abbandonano infuriati l’isola con un nulla di fatto.

13 Aprile 1570

13 Aprile 1570

in

Costantinopoli. Escono in mare le 82 galere al comando di piali’. Il Barbaro, ambasciatore di Venezia, le vede sfilare in disordine e si compiace. Ancora di piu’ quando le vede rientrare il giorno dopo “per un poco di borasca […] et sono hora a canto

3 Aprile 1570

3 Aprile 1570

in

Zara. La flotta veneziana, in rotta verso quella ottomana, si arricchisce di molti piu’ fanti di quelli che aveva pianificato: ben 12 000 si presentano, per cui alcune migliaia devono per forza essere lasciati a terra. La flotta riparte con ben 10 740 effettivi.

31 Marzo 1570

31 Marzo 1570

in

Venezia. Escono dal porto 82 galere e 11 galeazze per un totale di almeno 2000 marinai ovvero oltre l’1% della popolazione della citta’. In piu’ sono accorpati anche un migliaio di artigiani specializzati a bordo di 94 legni da guerra. La flotta e’ diretta a

11 Marzo 1570

11 Marzo 1570

in

Venezia ordina al provveditore Giacomo Celsi e ai suoi comandanti per mare di “trattare li sudditi, et le cose turchesche” come nemici dichiarati ogni volta che si presenti l’occasione.

1570

1570

in

Manila. Francisco Sande, governatore delle Filippine, richiede da 4 mila a 6 mila soldati per invadere la Cina, piu’ il supporto di una armada giapponese. Nel 1579 la proposta cresce a 10-12 mila soldati spagnoli, 5-6 mila filippini, e tanti giapponesi quanti se ne potevano

1569

1569

in

Venezia. Esplosione all’arsenale dove sono immagazzinate in secca piu’ di cento galere smontate. Impiega fino a 2500 artigiani giornalieri.

1568

1568

in

Gli olandesi, a grande maggioranza protestante, si rivoltano contro il loro signore cattolico spagnolo.

1565

1565

in

Matanzas, Florida: la flotta di 4 navi dello spagnolo Pedro Menendez de Ailez stermina i francesi e le basi corsare francesi a Fort Caroline partendo dalla base spagnola di Saint Augustine; finisce cosi’ drammaticamente il tentativo francese di conquistare un avamposto nel Sud Est

1565

1565

in

Gli eserciti musulmani di Solimano il Magnifico assediano e attaccano senza successo la roccaforte cristiana di Malta

1562

1562

in

Il comandante veneziano Da Canal muore per le ferite subite durante un attacco ad una flotta pirata. Il Senato veneziano riconoscera’ alla sua famiglia una pensione a vita come ricompensa per la dedizione alla Repubblica del Da Canal, servizio svolto senza arricchirsi.

1562

1562

in

Francia, Caterina de’ Medici emana l’editto di Saint Germain che da’ agli Ugonotti liberta’ di culto scoppia la guerra civile tra cattolici e Ugonotti.

5 Novembre 1556

5 Novembre 1556

in

India. La vittoria dei Mogol assicura l’ascesa di Akbar. Cinquanta miglia a nord di Delhi un esercito mughal (mogol) sconfigge le forze di Hemu, generale di etnia indù che sta cercando di usurpare il trono Mogol al quattordicenne Akbar, recentemente proclamato imperatore. La vittoria di

11 Agosto 1556

11 Agosto 1556

in

Szigetvar, Croazia. La citta’, sulla via per Vienna, e’ assediata dagli ottomani. Il governatore Miklos Zrinyi non vuole arrendersi. Dopo decine di assalti accaniti, i turchi prendono due delle tre isole. Al prezzo di 3000 morti ottomani e 300 croati e ungheresi. I sopravvissuti difensori

8 Agosto 1556

8 Agosto 1556

in

Gli ottomani ci riprovano ancora. Muovono in direzione di Vienna. La citta’ croata di Szigetvar ha di nuovo il compito di fermarli, per la seconda volta in quindici anni. Il governatore della Croazia, Miklos Zrinyi, raccoglie 2500 uomini e presidia la citta’ e cittadella. Convonocato

1556

1556

in

Ancona. Papa Paolo IV ordina l’arresto degli ebrei convertiti al cristianesimo, i cosiddetti “marrani”. In 24 sono arsi vivi sul rogo.

24 Novembre 1542

24 Novembre 1542

in

Battaglia di Solway Moss. King James V, re di Scozia soffre una tremenda sconfitta ad opera di Henry VIII. James V subisce poi un completo collasso psico-fisico e muore poco dopo a soli trent’anni. Sua figlia Maria ha solo una settimana di eta’ e viene

Estate 1541

Estate 1541

in

Gli ottomani ci riprovano per l’ennesima volta. Muovono in direzione di Vienna. Arrivati stavolta alla citta’ di Szigetvar sono rallentati in modo decisivo per cui non possono piu’ puntare a Vienna.

Estate 1541

Estate 1541

in

Il Sultano ottomano Solimano (Suleiman) il magnifico e il suo esercito occupano Buda permanentemente, dove resteranno fino al 1686 quando tornera’ in mani cristiane.