Skip links

FC

1618

1618

in

Il cardinale Roberto Bellarmino dichiara che il Sistema Copernicano va contro le Sacre Scritture

1616

1616

in

Il cardinale Roberto Bellarmino, inizia a sollevare critiche circa l’opera di Galileo

1614

1614

in

Angelo Sala, un medico di Venezia, nota per primo il naturale annerimento del nitrato di argento esposto alla luce del sole. Un secolo dopo i sali di argento verranno usati per annerire permanentemente piume e pellicce e nel 1727 Johann Heinrich Schulze di Magdeburgo realizza

1612

1612

in

Galileo Galilei pubblica “Sopra le scoperte dei dadi”, breve saggio sul gioco d’azzardo, sovvenzionata dal Granduca di Toscana, che si chiedeva: perche’ se lanciamo 3 dadi il numero 10 esce piu’ spesso del 9? (la differenza e’ solo del 8% per cui il Granduca doveva

1611

1611

in

Keplero pubblica “Dioptrices”, un testo che cambiera’ per sempre il corsa dell’Ottica

1590

1590

in

Il filosofo fiammingo Simone Stevino dimostra che, quando sono fatti cadere nel vuoto, oggetti leggeri e pesanti raggiungono il suolo simultaneamente

1583

1583

in

Un giovane studente dell’Universita’ di Pisa, tale Galileo Galilei, entra in una cattedrale e, anziche’ ascoltare la messa si mette a fissare l’oscillazione dei lampadari della navata, tutti allineati e nota che impiegano lo stesso tempo a compiere una oscillazione, indipendentemente dall’ampiezza della stessa. Nasce

1477

1477

in

L’argento raggiunge il picco del suo valore, pari a circa cento volte il suo valore attuale. Questo incentivera’ presto la ricerca di nuove miniere, soprattutto nel Nuovo Mondo. Le nuove riserve trovate da Spagnoli e Portoghesi in America finanzieranno i rispettivi imperi per alcuni secoli

1460

1460

in

Cosimo De Medici, nobile fiorentino, invia alcuni emissari in giro per il mondo con il compito di rintracciare antichi manoscritti sulle arti ermetiche (o alchemiche); si presentera’ un monaco affermando di essere in possesso di un’opera scritta nientedimeno che dallo stesso Ermete Trismegisto, risalente al

XV sec.

XV sec.

in

Giovanni Aurelio Augurello, alchimista italiano, presenta a papa Leone X la sua ultima opera: “Crysopeia” nella quale descrive la procedura per ottenere l’oro, chiesto un compenso al Papa, questi lo convoco’ a corte e, con gran pompa e sfoggio di cerimonie gli pone una borsa

XV-XVI sec.

XV-XVI sec.

in

Nell’Europa Rinascimentale, antichi testi come la geometria di Euclide, la geografia di Tolomeo, la medicina di Galeno, preservati nel medioevo da studiosi arabi, danno vita alla scienza moderna

1277

1277

in

Etienne Tempier dichiara eretica la concezione che il tempo possa esistere solo nella mente. Era un’idea di Sant’Agostino che scriveva nelle Confessioni: “E’ nella mia mente, allora, che misuro il tempo. Non devo permettere alla mia mente di insistere che il tempo sia qualcosa di

1010 circa

1010 circa

in

Abu Ali’ al-Hasan ibn al-Haitham (965-1039), forse il primo scienziato sperimentale, in un manuale di ottica in 7 volumi, sconfessa una vasta serie di errate concezioni, come quella per cui non dovremmo vedere tramite fasci di luce che uscirebbero dai nostri occhi.

V sec.

V sec.

in

Ioannes Philiponos stabilisce per primo cenni del Principio di equivalenza fra la massa inerziale e quella gravitazionale F=ma=GmM/r2

398

398

in

Agostino (poi Sant’Agostino) scrive Confessioni. Fra le altre cose, si interroga sulla natura del tempo: “E’ nella mia mente, allora, che misuro il tempo. Non devo permettere alla mia mente di insistere che il tempo sia qualcosa di oggettivo. Quando misuro il tempo sto misurando

IV sec.

IV sec.

in

Ultimi anni dell’eta’ dell’oro della dinastia Gupta in India (che e’ centro di arte, scienza, letteratura, architettura) Aryabhata valuta anno con solo 2 ore di errore, e diametro Terra (13382Km), e area triangolo e pi=3.1416 L’india e’ raggiunta dalle orde di Unni. La cultura Gupta

150

150

in

Tolomeo pubblica Armonici, un testo sulla musica, in cui esamina da un punto di vista matematico la natura dei suoni

I sec. a.C.

I sec. a.C.

in

Lucrezio scrive De Rerum Natura (Sulla Natura dell cose), dove scrive che “i corpi pesanti cadono piu’ velocemente di quelli leggeri soltanto nell’aria e nell’acqua, perche’ questi mezzi cedono piu’ facilmente a cio’ che e’ piu’ pesante. Ma nel vuoto tutto cade alla stessa velocita’,

I sec. a.C.

I sec. a.C.

in

India. Viene scritto il testo buddhista Milindapanha, in lingua pali. Vi sono alcuni profondi ragionamenti filosofici sulla nostra natura e sulla natura del tempo: siamo processi, accadimenti, limitati nello spazio e nel tempo.

240 a.C.

240 a.C.

in

Eratostene (direttore biblioteca di Alessandria) computa il meridiano terrestre a 25000 stadi (46250 Km) basandosi sulla distanza Alessandria-Siene e sull’ombra di un palo ad Alessandria nel solstizio d’estate quando a Siene il Sole e’ allo zenith

460 a.C.

460 a.C.

in

Democrito di Abdera: atomi come unita’ indivisibili: “esistono solo atomi ed energia, tutto il resto e’ opinione”

700 a.C.

700 a.C.

in

Re Mida e’ un personaggio (o forse due, padre e figlio) probabilmente realmente esistito, come principe della Frigia, nell’attuale Turchia. E’ diventato famoso per tramutare in oro tutto cio’ che toccava. Questa parte della leggenda non e’ del tutto vera ovviamente. Era in realta’ probabilmente

2000 a.C.

2000 a.C.

in

Cornovaglia. Prima prova dell’uso dello stagno, che viene raccolto dai letti dei fiumi o accendendo fuochi a fianco alle rocce di cui la penisola e’ ricca, in modo da farlo colare. E’ possibile che quando i fenici si riferiscono alle isole Cassiteridi ricchissime di stagno,

4000 a.C.

4000 a.C.

in

L’uomo impara ad estrarre e lavorare il rame. Questo elemento possiede alcune peculari proprieta’ sfruttate dall’uomo nei scoli: innanzi tutto il colore; e’ l’unico metallo rosso che lo relaziona con l’oro, l’unico altro metallo colorato. Inoltre la malleabilita’ per lavorarlo con facilita’, l’abbondanza, la forte

5000 a.C.

5000 a.C.

in

L’uomo impara ad estrarre il ferro tramite fusione di comuni minerali terrestri. Prima di questa data il Ferro viene trovato, puro e non legato, solamente nei meteoriti ferrosi.

450 000 000 a.C.

450 000 000 a.C.

in

L’emissione massiccia di Ossigeno da parte delle piante fa aumentare drasticamente tale elemento nell’atmosfera del pianeta Terra. La quantita’ di minerali e composti sul pianeta Terra si espande da 250 a 1500 al rimescolio della tettonica a zolle e poi a circa 4500 grazie ai

2 200 000 000 a.C.

2 200 000 000 a.C.

in

L’Ossigeno inizia a diffondersi sul pianeta Terra. L’ossigeno e’ l’elemento che rovina gli altri, incrostando la loro superficie pura con uno strato di caos e deterioramento. Allo stesso tempo arricchisce in modo enorme la quantita’ a varieta’ di composti e minerali sul pianeta, rendendo allo

4 030 000 000 a.C.

4 030 000 000 a.C.

in

La quantita’ di minerali e composti sul pianeta Terra si espande da circa 250 a diverse 1500. Questo grazie alla tettonica a zolle, al vulcanismo e all’acqua abbondante che crea i graniti. Poi sara’ l’avvento dell’Ossigeno (liberato da forme di vita come le piante) ad

12 700 000 000 a.C.

12 700 000 000 a.C.

in

Nell’Universo sono presenti solo una manciata di elementi e composti chimici, dell’ordine di una dozzina probabilmente. Sara’ la tettonica a zolle e la presenza di acqua in pianeti di tipo terrestre (probabilmente dell’ordine di miliardi o migliaia di miliardi in galassie come la Via Lattea)

12 700 000 a.C.

12 700 000 a.C.

in

Con la morte delle prime stelle sottoforma di supernovae si formano i primi metalli come il Ferro. Per avere la formazione di quelli piu’ pesanti come il Rame e l’Oro bisognera’ pero’ attendere ancora miliardi di anni e altre generazioni di stelle. La prima generazione