Aprile 1642
Hannah Ayscough, madre di Newton, sposa Isaac Newton senior a Woolsthorpe
Hannah Ayscough, madre di Newton, sposa Isaac Newton senior a Woolsthorpe
Un giovane studente dell’Universita’ di Pisa, tale Galileo Galilei, entra in una cattedrale e, anziche’ ascoltare la messa si mette a fissare l’oscillazione dei lampadari della navata, tutti allineati e nota che impiegano lo stesso tempo a compiere una oscillazione, indipendentemente dall’ampiezza della stessa. Nasce
L’argento raggiunge il picco del suo valore, pari a circa cento volte il suo valore attuale. Questo incentivera’ presto la ricerca di nuove miniere, soprattutto nel Nuovo Mondo. Le nuove riserve trovate da Spagnoli e Portoghesi in America finanzieranno i rispettivi imperi per alcuni secoli
Cosimo De Medici, nobile fiorentino, invia alcuni emissari in giro per il mondo con il compito di rintracciare antichi manoscritti sulle arti ermetiche (o alchemiche); si presentera’ un monaco affermando di essere in possesso di un’opera scritta nientedimeno che dallo stesso Ermete Trismegisto, risalente al
Nell’Europa Rinascimentale, antichi testi come la geometria di Euclide, la geografia di Tolomeo, la medicina di Galeno, preservati nel medioevo da studiosi arabi, danno vita alla scienza moderna
Abu Ali’ al-Hasan ibn al-Haitham (965-1039), forse il primo scienziato sperimentale, in un manuale di ottica in 7 volumi, sconfessa una vasta serie di errate concezioni, come quella per cui non dovremmo vedere tramite fasci di luce che uscirebbero dai nostri occhi.
Ultimi anni dell’eta’ dell’oro della dinastia Gupta in India (che e’ centro di arte, scienza, letteratura, architettura) Aryabhata valuta anno con solo 2 ore di errore, e diametro Terra (13382Km), e area triangolo e pi=3.1416 L’india e’ raggiunta dalle orde di Unni. La cultura Gupta
Lucrezio scrive De Rerum Natura (Sulla Natura dell cose), dove scrive che “i corpi pesanti cadono piu’ velocemente di quelli leggeri soltanto nell’aria e nell’acqua, perche’ questi mezzi cedono piu’ facilmente a cio’ che e’ piu’ pesante. Ma nel vuoto tutto cade alla stessa velocita’,
India. Viene scritto il testo buddhista Milindapanha, in lingua pali. Vi sono alcuni profondi ragionamenti filosofici sulla nostra natura e sulla natura del tempo: siamo processi, accadimenti, limitati nello spazio e nel tempo.
Gli antichi egizi ritengono che il Sole sia una sfera di fuoco incandescente.
Anassimandro, Talete, Anassimene, Eraclito: nulla si crea dal nulla, tutto si conserva
Aristotele: 2 tipi di moti: naturali (non richiedono causa) e violenti (richiedono causa)
Aristotele enuncia la dottrina delle 4 cause: forma, materia, causa efficiente, causa finale
Re Mida e’ un personaggio (o forse due, padre e figlio) probabilmente realmente esistito, come principe della Frigia, nell’attuale Turchia. E’ diventato famoso per tramutare in oro tutto cio’ che toccava. Questa parte della leggenda non e’ del tutto vera ovviamente. Era in realta’ probabilmente
L’uomo impara ad estrarre e lavorare il rame. Questo elemento possiede alcune peculari proprieta’ sfruttate dall’uomo nei scoli: innanzi tutto il colore; e’ l’unico metallo rosso che lo relaziona con l’oro, l’unico altro metallo colorato. Inoltre la malleabilita’ per lavorarlo con facilita’, l’abbondanza, la forte
L’emissione massiccia di Ossigeno da parte delle piante fa aumentare drasticamente tale elemento nell’atmosfera del pianeta Terra. La quantita’ di minerali e composti sul pianeta Terra si espande da 250 a 1500 al rimescolio della tettonica a zolle e poi a circa 4500 grazie ai
L’Ossigeno inizia a diffondersi sul pianeta Terra. L’ossigeno e’ l’elemento che rovina gli altri, incrostando la loro superficie pura con uno strato di caos e deterioramento. Allo stesso tempo arricchisce in modo enorme la quantita’ a varieta’ di composti e minerali sul pianeta, rendendo allo
La quantita’ di minerali e composti sul pianeta Terra si espande da circa 250 a diverse 1500. Questo grazie alla tettonica a zolle, al vulcanismo e all’acqua abbondante che crea i graniti. Poi sara’ l’avvento dell’Ossigeno (liberato da forme di vita come le piante) ad
Nell’Universo sono presenti solo una manciata di elementi e composti chimici, dell’ordine di una dozzina probabilmente. Sara’ la tettonica a zolle e la presenza di acqua in pianeti di tipo terrestre (probabilmente dell’ordine di miliardi o migliaia di miliardi in galassie come la Via Lattea)
Con la morte delle prime stelle sottoforma di supernovae si formano i primi metalli come il Ferro. Per avere la formazione di quelli piu’ pesanti come il Rame e l’Oro bisognera’ pero’ attendere ancora miliardi di anni e altre generazioni di stelle. La prima generazione