Skip links

AS

22 Febbraio 2019

22 Febbraio 2019

in

Ore 02:45am del 22 Febbraio in Italia, ore 20:45 del 21 Febbraio in Florida. Il vettore Falcon-9 di Space X mette in orbita un satellite indonesiano, uno sperimentale della USAF e la sonda privata Beresheet israeliana, che si lancia verso la Luna con orbite concentriche.

22 Febbraio 2019

22 Febbraio 2019

in

Ore 23:58 del 21 Febbraio in Italia, 07:58 del 22 Febbraio in Giappone. La sonda giapponese Hayabusa-2 atterra con successo sull’asteroide Ryugu, spara un piccolo proiettile di Tantalio, preleva campioni di materiale della superficie, e decolla per posizionarsi in un’orbita alta. L’operazione e’ mostrata in

16 Dicembre 2018

16 Dicembre 2018

in

La SpaceShipTwo, VSS Unity, di Virgin Galactic, vola sopra il Mojave Air and Space Port, arrivando all’altezza di 82.7 Km, prima di riatterrare alla base. I piloti sono Mark Stucky and C.J. Sturckow.

10 Dicembre 2018

10 Dicembre 2018

in

La sonda americana Osiris REX arriva in orbita attorno all’asteroide Bennu. Osiris sta per Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer, e Osiris e’ anche una divinita’ legata alla vita, fertilita’, morte e resurrezione. Bennu e’ un uccello simbolo della nascita e della resurrezione.

31 Ottobre 2018

31 Ottobre 2018

in

Il Kepler Space Telescope e’ arrivato alla fine della sua vita e dell’estensione ulteriore della missione. Ha trovato oltre 2600 pianeti confermati, fuori dal Sistema Solare.

11 Ottobre 2018

11 Ottobre 2018

in

La missione Soyuz Expedition-57 con a bordo l’astronauta Nick Hague e il cosmonauta Alexey Ovchinin deve abortire l’inserzione in orbita, pochi minuti dopo il lancio, a causa, di un problema durante lo sgancio dei boosters laterali. L’equipaggio rientra al suolo in modo sicuro, ma la

2 Aprile 2018

2 Aprile 2018

in

La stazione spaziale cinese Tiangong 1 (Palazzo Celeste) rientra e si disintegra in atmosfera sull’Oceano Pacifico. Era stata lanciata il 29 Settembre 2011. Ha una massa di 8 ton (come paragone al rientro lo Skylab americano nel Luglio 1979 pesava 95ton, la MIR era 125ton).

6 Febbraio 2018

6 Febbraio 2018

in

La Space X di Elon Musk lancia per la prima volta il Falcon Heavy, con a bordo una auto sportiva Tesla Roadster e un manichino con tuta spaziale di Space X, in un’orbita oltre Marte, verso il pianeta nano Ceres. Le immagini dallo spazio con

2018

2018

in

La Cina, per la prima volta, lancia piu’ razzi (non piu’ satelliti…) che qualsiasi altra nazione.

Novembre 2017

Novembre 2017

in

La navetta di rientro Dream Chaser della Sierra Nevada Corp. compie un primo volo senza nessun problema (il volo precedente aveva avuto un problema al carrello). Viene sganciato da un elicottero Chinook da piu’ di 12Km di quota.

29 Luglio 2017

29 Luglio 2017

in

L’astronauta italiano Paolo Nespoli parte, con la Soyuz, sul vettore R-7, per la stazione spaziale ISS. Si tratta della sua seconda volta, dopo 17 anni, e ora all’eta’ di 60 anni.

6 Giugno 2017

6 Giugno 2017

in

La sonda Dragon di Space X, dopo aver consegnato il suo carico utile alla stazione spaziale ISS, ritorna sulla Terra e viene recuperata, cosi’ come il razzo. Si tratta della prima volta che la Dragon viene riutilizzata. Si tratta infatti di una navetta gia’ usata

27 Aprile 2017

27 Aprile 2017

in

La sonda Cassini attraversa per la prima volta il piano degli anelli di Saturno, dal lato interno agli stessi. Passa indenne e manda foto inedite. Viene colpita da pochissimi e minuscoli micro meteoriti, contrariamente alle paure iniziali che hanno fatto spostare l’antenna principale in direzione

19 Ottobre 2016

19 Ottobre 2016

in

La sonda marziana europea Gas Trace Orbiter, con strumenti anche italiani per studiare le emissioni di metano, si inserisce correttamente in orbita marziana e rilascia la sonda europea Schiaparelli, con 34% di contributo tecnologico italiano, tenta l’atterraggio su Marte. L’ingresso in atmosfera funziona, come pure

30 Settembre 2016

30 Settembre 2016

in

La sonda europea Rosetta arriva a schiantarsi sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, in modo controllato e relativamente lento. Cio’ gli permette di prendere foto del suolo e rilevazioni spettrali fino all’ultimo minuto.

8 Settembre 2016

8 Settembre 2016

in

La sonda Osiris-Rex della NASA viene lanciata verso l’asteroide Bennu. Osiris sta per Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer, e Osiris e’ anche una divinita’ legata alla vita, fertilita’, morte e resurrezione. Bennu e’ un uccello simbolo della nascita e della resurrezione. La

4 Luglio 2016

4 Luglio 2016

in

La sonda americana Juno si inserisce in orbita attorno a Giove. Si trovera’ poi un problema che non gli consentira’ di circolarizzare l’orbita, ma la maggior parte degli obiettivi scientifici verranno comunque raggiunti, incluse stupende foto indeite dei poli del re dei pianeti.

6 Maggio 2016

6 Maggio 2016

in

Space X di Elon Musk lancia con successo un satellite giapponese, poi il razzo Falcon 9 si gira e atterra sulla drone ship “Of course I still love you” nel mezzo dell’Atlantico, tutto nella completa oscurita’ della notte. Altro successo per Elon Musk.

28 Aprile 2016

28 Aprile 2016

in

Russia. Base Spaziale di Vostochny (ex Svobodny). Viene decisa nel 1994 da Boris Eltsin, per rimpiazzare Baikonur, ora in Kazakhstan. Il primo lancio dalla nuova rampa avviene il 28 Aprile 2016. Da altre rampe sono avvenuti dal 1997 in poi.

9 Aprile 2016

9 Aprile 2016

in

Space X di Elon Musk lancia con successo la navetta Dragon verso la Stazione Spaziale ISS, poi il razzo Falcon 9 si gira e torna verso la drone ship “Of course I still love you” (nome tratto da una nave da battaglia classe GCU di

2 Aprile 2016

2 Aprile 2016

in

La Blue Origin di Jeff Bezos (di Amazon) completa il suo terzo volo suborbitale con lo stesso razzo riutilizzabile, lancia la capsula che rientra col paracadute, e il razzo New Shepard rientra atterrando in verticale nell’Ovest del Texas, sulla piattaforma predestinata. Jeff Bezos indossa i

22 Dicembre 2015

22 Dicembre 2015

in

Cape Canaveral, Florida. Il razzo Falcon 9 di Space X di Elon Musk, immette in orbita 9 satelliti e poi manovra e ritorna a Cape Canaveral compiendo un atterraggio verticale. Si tratta di una importante pietra miliare per i viaggi spaziali, rendendo completamente riutilizzabile un

7 Dicembre 2015

7 Dicembre 2015

in

Akatsuki, missione giapponese verso Venere era stata lanciata nel 2010. Al momento clou dell’immissione in orbita venusiana va in safe-mode, e perde l’occasione. Ma il team giapponese non si perde d’animo: studia un piano di salvataggio e il 7 Dicembre 2015, gli fa accendere i

23 Novembre 2015

23 Novembre 2015

in

La Blue Origins di Jeff Bezos lancia e recupera il razzo New Shepard. Il razzo raggiunge i 100Km di altezza, rilascia la capsula, e poi rientra e atterra verticalmente in modo controllato.

18 Ottobre 2015

18 Ottobre 2015

in

Robert W. Farquhar, del Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory (APL) nel Maryland, muore improvvisamente per un problema respiratorio a 83 anni. E’ stato ideatore di innovative, economiche e spettacolari missioni della NASA, in competizione col piu’ affermato, consolidato e conosciuto JPL californiano. La prima

13 Giugno 2015

13 Giugno 2015

in

Cometa 67P/Churyumov Gerasimenko. Il probe Philae della sonda europea Rosetta si risveglia temporaneamente, riuscendo a mandarci gli ultimi pacchetti di dati, attraverso la sonda madre Rosetta in orbita attorno alla cometa.

6 Marzo 2015

6 Marzo 2015

in

La sonda americana Dawn, dopo aver visitato l’asteroide Vesta, si inserisce ora in orbita attorno all’asteroide Ceres, pochi mesi prima che la New Horizons arrivi su Plutone, diventando cosi’, Dawn, la prima sonda a visitare un pianeta nano. Di Cerere, si scopre cosi’ che e’

2015

2015

in

Il presidente Barack Obama consegna a Katherine Johnson la Presidential medal of Freedom, onoreficienza di cui John Glenn era stato insignito nel 2012. Katherine Johnson e’ una delle diverse donne calcolatrici, che hnno contribuito a fare la storia della NASA negli anni sessanta del XX

23 Dicembre 2014

23 Dicembre 2014

in

Plesetsk, vicino ad Arkangel, Russia. Il razzo russo Angara 5 con capacita’ di carico di 20ton in orbita bassa (LEO) compie il primo lancio di prova e porta un carico di test da 2tn in orbita geosincrona (GEO). Dovra’ rimpiazzare il Proton e rendere la

7 Dicembre 2014

7 Dicembre 2014

in

La sonda Dawn (collaborazione USA-Italia-Germania) si risveglia, come da programma, dopo sette anni di viaggio interplanetario coi suoi motori a ioni, scatta le prime foto del planetoide Ceres per calibrare gli strumenti di bordo. Dawn ha gia’ visitato anche un altro planetoide, Vesta. Ceres e’

5 Dicembre 2014

5 Dicembre 2014

in

Il nuovo sistema ORION della NASA compie il primo lancio, portando la sonda, capace di portare 4 astronauti, all’altezza di 5800Km, per poi rientrare nell’Oceano Pacifico ed essere ripescata. Il razzo e’ della United Launch Alliance – ULA, derivato da un Delta IV Heavy Rocket

3 Dicembre 2014

3 Dicembre 2014

in

Un razzo H-IIA della Mitsubishi lancia la missione Hayabusa-2, che, spinta dal motore elettrico a ioni, arrivera’ all’asteroide Ryugu il 27 Giugno 2018, gli sparera’ due proiettili, ne prelevera’ dei sostanziosi campioni, vi lancera’ degli hoppers, e riportera’ i campioni sulla Terra nel 2020 per

12 Novembre 2014

12 Novembre 2014

in

Ore 17:00 ora italiana. Il probe Philae della sonda europea Rosetta tocca la cometa 67P/Churyumov Gerasimenko, gli arpioni non si attivano, rimbalza per centinaia di metri e dopo due ore, alle 17:26 tocca ancora, rimbalza di nuovo e finalmente alle 17:33 si riadagia sul suolo

Novembre 2014

Novembre 2014

in

Nel campo dei lanci spaziali privati sono 39 veicoli di trasporto spaziale, di 26 aziende diverse (di cui 9 americane). 2 sono operativi: Cygnus (5 successi su 6 voli) di Orbital Sciences, lanciato dal razzo Antares, il Dragon (5 successi su 5 voli) di Space

1 Novembre 2014

1 Novembre 2014

in

Mojave Desert, California. La sonda spaziale SpaceShipTwo della Virgin Galactic, pochi minuti dopo essersi separata dal WhiteKnightTwo, esplode. Era il quarto volo. Il pilota riesce a lanciarsi col paracadute e arriva al suolo gravemente ferito. Il copilota rimane intrappolato nella navetta e muore.

28 Ottobre 2014

28 Ottobre 2014

in

Virginia. Il quinto lancio del razzo Antares, e il quarto verso la stazione spaziale, esplode poco dopo il lancio. I motori AJ-26, progettati e costruiti in URSS, e adottati dagli americani della azienda privata Orbital Sciences dopo la fine della Guerra Fredda, falliscono. Nessuno rimane

Agosto 2014

Agosto 2014

in

La sonda europea Venus Express affonda coraggiosamente, in una manovra durata diverse settimane, negli strati alti della densissima atmosfera di Venere. E sopravvive per tornare temporaneamente in orbita piu’ alta e sicura. La altezza minima dell’orbita nella manovra di aerobraking e’ stata di soli 131Km,

23 Agosto 2014

23 Agosto 2014

in

Due satelliti della costellazione europea Galileo vengono lanciati per errore in orbite fortemente ellittiche. Il problema, riconosciuto da Arianespace e di cui si scusa con la EU, sembra essere capitato dopo il distacco dell’upper stage FREGAT-MT dal razzo Soyuz R-7.

6 Agosto 2014

6 Agosto 2014

in

La sonda europea Rosetta si inserisce con successo in orbita attorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, dopo 10 anni di viaggio e diversi rendez-vous orbitali. E’ un successo europeo e per tutto il team capitanato da Andrea Accomazzo a Darmstadt, Germania, che viene nominato scienziato dell’anno 2014

9 Luglio 2014

9 Luglio 2014

in

Russia. Angara e’ il primo e unico vettore di grande capacita’ sviluppato interamente dopo il 1991. Prodotto dalla Krunichev, e’ basato comunque sullo Zenit e usa i motori RD-171 a ossigeno liquido e kerosene (rinominati RD-191 e a singola camera invece che quadrupla) per il

19 Gennaio 2014

19 Gennaio 2014

in

La sonda europea Rosetta si risveglia dal letargo durato diversi anni. Tutto va secondo programma e la sonda puo’ continuare il viaggio verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

14 Dicembre 2013

14 Dicembre 2013

in

Luna. La sonda cinese Chang’e 3 compie un allunaggio morbido con il suo rover a bordo. Si tratta del primo ritorno sul suolo lunare, con allunaggio controllato, dal 1976, quando i sovietici riportarono sulla Terra campioni di suolo lunare.

14 Dicembre 2013

14 Dicembre 2013

in

L’Iran lancia la sua seconda scimmia nello spazio, col razzo Pajohesh (“Ricerca” in farsi). La missione dura 15 minuti e raggiunge i 120 Km di altezza. La scimmia torna al suolo viva.

2013

2013

in

Solo negli Stati Uniti sono ben 6 le aziende attivamente impegnate nel settore del volo spaziale: Stratolaunch Systems, Planetary Resources, Blue Origin, Virgin Galactic, SpaceX, e Bigelow Aerospace. Gli investitori sono: Paul Allen, Larry Page, Eric E. Schmidt, Ram Shriram, Charles Simony, Ross Perot Jr.,

Aprile 2013

Aprile 2013

in

Entusiasti russi dello spazio individuano in alcune foto ad altissima risoluzione (25cm) del Mars Reconassaince Orbiter i resti della sonda sovietica Mars 3, la prima ad arrivare sul suolo marziano il 7 Dicembre 1971, da cui ha trasmesso per soli 14 secondi. Si vede bene

2013

2013

in

La ISRO, organizzazione spaziale indiana, lancia la sonda Mangalyaan, o MOM (Mars Orbiter Mission), che si inserisce correttamente in orbita marziana, facendo dell’India l’unico paese a riuscirsci al primo colpo.

2013

2013

in

La NASA lancia la sonda MAVEN, che si immettera’ in orbita marziana, fra i 150 e 600Km di altezza orbitale, mappando la sottile atmosfera e come viene persa nello spazio.

14 Ottobre 2012

14 Ottobre 2012

in

39Km sopra Roswell, New Mexico. Ore 19:09 UTC. Felix Baumgartner si lancia da quota 39 068 m superando la velocità del suono ed arrivando ad una velocità massima di 1 343 km/h ovvero Mach 1,24.

8 Ottobre 2012

8 Ottobre 2012

in

Space X CRS-1 Cargo Mission: il vettore privato a due stadi Falcon 9 si aggancia per la seconda volta alla Stazione Spaziale ISS. Uno dei 9 motori del primo stadio si spegne quasi subito dopo il lancio, ma gli altri 8 vengono gestiti automaticamente per

5 Settembre 2012

5 Settembre 2012

in

La sonda americana Dawn esce dall’orbita attorno all’asteroide Vesta, per ripartire per l’asteroide Ceres, dove arrivera’ pochi mesi prima che la New Horizons arrivi su Plutone, diventando cosi’, Dawn, la prima sonda a visitare un pianeta nano.

25 Agosto 2012

25 Agosto 2012

in

La sonda americana Voyager 1 registra un calo definitivo della velocita’ del vento solare di un fattore mille. Da questo momento il vento solare non tornera’ piu’ ai valori precedenti e cio’ indica che la sonda e’ giunta ai confini dell’area di influenza solare. L’altro

28 Giugno 2012

28 Giugno 2012

in

Il relitto della Roma viene ritrovato da un team di ricerca guidato dall’ingegnere Guido Gay, con la presenza di personale della Marina Militare, nel golfo dell’Asinara a 1000 m di profondità ed a circa 16 miglia dalla costa sarda. Fu affondata da un razzo teleguidato

22 Maggio 2012

22 Maggio 2012

in

Il vettore a due stadi Falcon 9 porta nello spazio 700Kg circa di rifornimenti per la ISS. Il vettore e’ gestito e di proprieta’ della societa’ privata Space X di Elon Musk. Si tratta del primo lancio commerciale verso la ISS. E’ il primo di

24 Aprile 2012

24 Aprile 2012

in

Il regista ed esploratore James Cameron, il chief executive di Google Larry Page, il suo executive chairman Eric Schmidt, e altri fondano a Seattle la Planetary Resources: un’azienda privata con lo scopo di sfruttare gli asteroidi dal punto di vista minerario.

13 Febbraio 2012

13 Febbraio 2012

in

Kourou, Guyana francese. Viene lanciato con successo il razzo VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata). Si tratta di un vettore, sviluppato in collaborazione dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il cui sviluppo tecnico è stato affidato ad ELV, una società partecipata dall’italiana

1 Novembre 2011

1 Novembre 2011

in

La Cina lancia, col razzo vettore Lunga Marcia 2F, la navicella spaziale Shenzou 8 che tenterà il primo rendez-vous e docking spaziale cinese con un modulo già in orbita: si tratta di una tappa fondamentale verso la costruzione di una stazione spaziale.

21 Ottobre 2011

21 Ottobre 2011

in

Kourou, Guyana Francese: con un razzo Soyuz vengono lanciati i primi due satelliti della costellazione europea GALILEO che si va ad aggiungere alle altre due Global Navigation Satellite System o l’americana GPS e la russa GLONASS

21 Luglio 2011

21 Luglio 2011

in

Rientra missione Space Shuttle STS135 di ritorno dalla ISS. Si tratta dell’ultima missione dello Space Shuttle Atlantis e dell’intera flotta di Space Shuttle. Hanno volato per 30 anni, dal 12 Aprile 1981 al 21 Luglio 2011, per un totale di 134 voli cosi’ suddivisi: Columbia

16 Luglio 2011

16 Luglio 2011

in

La sonda americana Dawn si inserisce in orbita attorno all’asteroide Vesta. Vi restera’ per piu’ di un anno per una dettagliata campagna osservativa, prima di ripartire per l’asteroide Ceres, dove arrivera’ pochi mesi prima che la New Horizons arrivi su Plutone, diventando cosi’, Dawn, la