Skip links
Published on: B

600 000 000 a.C.

Ultimo antenato comune fra Cefalopodi e Homo Sapiens. Gli studi messi in evidenza e compiuti da Peter Godfrey Smith, puntano verso una intelligenza articolata da parte del polpo odierno, e probabilmente anche di una coscienza di se’. Pone quindi un dilemma: o la coscienza di se’ si ‘e evoluta in modo indipendente almeno due o tre volte (noi, i polpi, i granchi, ecc.), oppure si e’ evoluta una volta sola ma molto indietro nel tempo, prima della nascita dei cefalopodi. L’ultimo antenato comune fra cefalopodi e Homo Sapiens risale a 600 milioni di anni fa. Il sistema nervoso del polpo e’ molto diverso dal nostro, avendo in pratica un cervello centrale (con due emisferi e senza corpo calloso che li unisce sopra) e 8 nutriti gruppi di neuroni distribuiti per ogni tentacolo. Non e’ noto come funzioni l’interazione fra questi 8+1 “cervelli”, ma una ipotesi e’ che ci siano differenti circostanze dove differenti modalita’ sono utilizzate (indipendenza dei tentacoli oppure comando centrale del cervello nella “testa” del polpo). I polpi hanno anche alcune caratteristiche che si trovano anche in altre specie (fra cui Homo Sapiens) come ad esempio la fase R.E.M. del sonno.