Skip links
Published on: A

5000 a.C.

L’avvento dell’agricoltura in Europa porta agli insediamenti stanziali, che di conseguenza portano ad un piu’ alto tasso di nascite e quindi ad un aumento della popolazione, ed infine la possibilita’ di immagazzinare grandi quantita’ di cibo di scorta, e quindi poter mantenere classi sociali non produttive, come preti, burocrati, re, soldati, artigiani. Il tasso di natalita’ di gruppi nomadi di cacciatori-raccoglitori non puo’ essere piu’ alto di una nascita ogni 4 anni per famiglia, e viene limitato tramite astinenza sessuale, infanticidio e aborto. In un gruppo stanziale, non limitati dal dover trasportare i bimbi, possono fare tanti bimbi quanti ne possono nutrire, quindi anche una nascita ogni due anni.