Skip links
Published on: B

15 Febbraio 399 a.C.

Muore Socrate, avvelenato con l’alcaloide coniina, contenuta nella pianta della cicuta. La famiglia degli alcaolidi ha avuto sulla storia umana, un’influenza maggiore di qualsiasi altra famiglia di componenti chimici. Influiscono sul sistema nervoso e sono in generale altamente tossici, dipendentemente dalla quantita’ che si assume, ovviamente. Sono funghicidi, insetticidi e antiparassitari naturali. Alcuni esempio sono la Mandragora officinarum, per restituire vigore sessuale, la belladonna, per dilatare le pupille, e il giusquiamo, che e’ un sonnifero e analgesico. Questi ed altre alcaloidi allucinogenisono stati assunti nei secoli in diverse forme e culture. Alcune relazioni (ref. Penny Le Couteur, Jay Burreson – I Bottoni di Napelone) dicono che quelle che verranno (ovviamente ingiustamente) chiamate streghe applicavano grassi con alcolidi in esso disciolti, sul manico di una scopa, e sedendo su di essa a cavalcioni, sfregavano il miscuglio contenente atropina e scopolammina sulle mucose genitali, che e’ dove viene meglio assorbito dal corpo. I voli che ne conseguono sono illusioni create dagli alcaloidi allucinogeni, per altro in uso da millenni in altre culture precedenti. Si tratta di sensazione di volare, di cadere, visione deformata, euforia, isteria, sensazione di uscire dal corpo. Altri esempi simili sono la Digitale purpurea, il prezzemolo (in quantita’), l’aconito, la cicuta, lo stramonio. Un altro modo di accelerarne l’assborbimento nel flusso sanguigno e’ tramite i polmoni, ovvero fumandosi la sostanza. Altre piante della famiglia della belladonna, introdotte in Europa dal Nuovo Mondo, sono il tabacco (Nicotiana), i peperoni (Capsicum), i pomodori e le patate. Un alcaloide simile all’atropina e’ la coca (Erythroxylon coca), anch’essa di origine americana. Le foglie di coca sono state usate per secoli come stimolante in Peru’, Bolivia ed Equador, ma con quantita’ di solo mezzo grammo al giorno, che si stima non causi dipendenza. Tale metodo di assunzione di alcaloide in piccola quantita’ ma frequentemente, e’ simile alla nostra assunzione di caffeina nel te’ e nel caffe’. Ben diversa e’ la situazione di chi consuma cocaina estratta e purificata. Altri alcaloidi includono la morfina, tratta dal papavero da oppio, la nicotina contenuta nel tabacco (anch’esso di origine americana).