Skip links
Published on: AS

fine 1946

Un aereo B-29 modificato per la ricognizione (RB-29) vola per la prima volta al largo delle coste siberiane, applicando la tecnica della fotografia obliqua per carpire informazioni di carattere militare. In particolare la penisola di Chukotsky, lo stretto di Bering e la penisola di Kola. L’aereo arriva a 3 miglia nautiche dalla costa, riconosciute dagli USA, ma a causa delle fiere proteste sovietiche i voli successivi saranno a 12 miglia dalla costa, poi a 40 miglia e poi ancora a 20 miglia. In seguito Eisenhower cerchera’ di far passare la politica degli open skies, in modo da poter verificare, l’un l’altro lo stato degli armamenti nucleari per evitare conflitti, ma verra’ fermamente osteggiata dai sovietici. Eisenhower allora ripieghera’ sullo stesso concetto ma coi satelliti dallo spazio. Mentre si arrovellano negli Stati Uniti sulla legalita’ o meno di questa iniziativa, i sovietici lanciano lo Sputnik e tolgono le castagne dal fuoco, di fatto accettando questa politica. fara’ la differenza per il mondo intero. Sia per le informazioni strategiche che permettono alle due superpotenze di sedersi al tavolo delle trattative in modo “informato”, sia per il via libera al popolamento dello spazio con satelliti, indipendentemente dalla nazionalita’.