1 Giugno 2011
Rientra missione Space Shuttle STS134 di ritorno dalla ISS. Si tratta dell’ultima missione dello Space Shuttle Endeavour
Rientra missione Space Shuttle STS134 di ritorno dalla ISS. Si tratta dell’ultima missione dello Space Shuttle Endeavour
La sonda Messenger della NASA e’ la prima ad immettersi in orbita attorno a Mercurio.
Iran: la agenzia governativa IRNA annuncia che un razzo Kavoshgar con a bordo una scimmia e’ stato lanciato nello spazio e rientrato con successo [in volo suborbitale].
Lo Space Shuttle Discovery compie la sua ultima missione STS133 verso la Stazione Spaziale ISS consegnando il Permanent Multipurpose Module, e il Express Logistics Carrier 4.
La sonda americana Stardust-NEST (New Exploration of Tempel 1, estensione della misione Stardust), dopo aver fatto flyby con asteroide 5535 Annefrank, dopo aver raccolto campioni cometari della cometa Wild 2, non ancora sazia, viene deviata per raggiungere la cometa Tempel 1, che e’ quella che
Tecnici giapponesi della JASA (Japan Aerospace Exploration Agency) in una clean room riescono a trovare tracce di materiale dell’asteroide Itokawa, prelevato dalla sonda Hayabusa, ritornata a terra con successo il 14 Giugno 2010
La sonda Cassini compie un fly by di Rhea, passando solo a 75Km dalla superficie. Si tratta dell’estensione della missione. La missione primaria (di 4 anni) e’ infatti finita nel 2008, mentre la estensione Cassini Equinox Mission termina nel 2010, e poi viene varata la
Il sistema di lancio della NASA Direct Launcher, derivato dal sistema STS (Space Transportation System, aka Space Shuttle), viene approvato dal presidente Obama e diventa legge.
La sonda della NASA Deep Impact (poi rinominata EPOXI mission dopo il violento incontro con la prima cometa) compie il secondo flyby cometario, stavolta con la Hartley 2. L’incontro avviene a 12.3 Km/s alla distanza di 700 Km nel punto piu’ vicino.
Tecnici giapponesi ed australiani hanno recuperato lunedì la capsula di rientro della sonda Hayabusa dalla superficie del deserto australiano. La capsula ha percorso 6 miliardi di Km nello spazio. Le squadre hanno completato il recupero della capsula, del diametro di circa 20 centimetri dal poligono
Lo Space Shuttle Atlantis raggiunge la Stazione Spaziale ISS per portarvi il modulo russo Rassvet e parecchio altro materiale e strumentazione. Dopo 32 voli e 25 anni di onorato servizio si tratta dell’ultima missione della navetta Atlantis.
La USAF lancia con un vettore Atlas V un piccolo veicolo shuttle di 9m di lunghezza, completamente automatico, senza uomini a bordo. È una navetta spia di nuova generazione (codice X-37B/OTV-1), ben più avanzata dello shuttle della Nasa che quest’anno va in pensione.
Il Dipartimento della Difesa americano controlla oltre la meta’ dei satelliti militari attualmente attivi in orbita e spende il 95% del budget annuale mondiale nel settore militare spaziale, con spese cha raggiungono il 25 miliardi USD nel 2010 (17.5 miliardi USD nel 2003). Per paragone
Missione STS130 dello Space Shuttle Endeavour sulla stazione spaziale ISS
Akatsuki, missione giapponese verso Venere. Viene accompagnata da Ikaros, la prima vela solare, ancora oggi in orbita solare, e Shin’en, una sondina interplanetaria che pero’ perde i contatti poco dopo il distacco dalla sonda madre. Akatsuki, al momento clou dell’immissione in orbita venusiana va in
La missione Space Shuttle Atlantis STS129 completa il service alla Stazione Spaziale ISS
La NASA fa schiantare nel cratere Cabeus, nel polo Sud della Luna, lo stadio Centaur del razzo che ha portato la sonda Lunar Reconassaince Orbiter, che rimane in orbita, e la sonda LCROSS (Lunar CRater Observation and Sensing Satellite), che prende preziose immagini dello sbuffo
La nuova mappa dell’emisfero Sud di Venere completata dalla sonda europea (ESA) Venus Express, conferma la presenza di granito (o antica roccia basaltica-vulcanica trascinata all’interno del pianeta dalla deriva dei continenti ed entrata in contatto con acqua prima di riemergere in superficie grazie ai vulcani),
La sonda americana Lunar Reconaissance Orbiter (LRO) fotografa i siti si allunaggio delle missioni Apollo 11, 14, 15, 16, 17 evidenziando l’hardware rimasto e le tracce degli astronauti e dei rover.
La missione dello Space Shuttle Atlantis STS-125 ripara e potenzia per l’ultima volta il telescopio spaziale Hubble. Le missioni di riparazione o upgrade del telescopio spaziale Hubble sono state ben 5: Missione di servizio 1 (SM1): 2-13 dicembre 1993, gli astronauti hanno installato nuovi strumenti,
La Stazione Spaziale ISS, dopo l’attracco dello Space Shuttle STS-119, viene completata con l’ultimo pannello solare previsto dal progetto originale.
Il Satellite Kepler della NASA viene lanciato in orbita su un razzo Delta II, a bordo ha uno Schmidt telescope con una apertura di 0.95m con un array di 42 CCDs ognuno 50x25mm con 2200×1024 pixels
Collisione orbitale tra i due satelliti Iridium 33 (americano della Iridium Satellite Llc) e Cosmos 2251 (Russo, inoperativo da dieci anni), ad una quota di 780Km sulla Siberia. Dal 1957 ad oggi sono stati messi in orbita non meno di 6mila satelliti. La Iridium, società
Il pilota americano Chesley B. “Sully” Sullenberger III, ex pilota militare, appena decollato con un AirBus A320, volo US Airways Flight 1549, dall’aeroporto La Guardia di New York, impatta con uno stormo di anatre che fanno infiammare entrambi i motori. Con un’incredibile prontezza e freddezza
Lo Space Shuttle Endeavour raggiunge la Stazione Spaziale ISS per una missione di ampliamento da 3 a 6 astronauti
Il tricolore indiano è atterrato sulla Luna, portando l’India ad essere il quarto Paese al mondo ad aver toccato il suolo lunare. Alle 20.31 ora indiana, le 16.01 in Italia, il Mip (Moon Impact Probe), il modulo lunare sganciato dalla sonda-madre Chandrayaan-I ha toccato il
La sonda Phoenix, dopo aver superato di 3 mesi (per una vita totale di 5 mesi) la missione pianificata, cede all’inverno del polo Nord marziano e cessa le comunicazioni col pianeta Terra.
Missione con tre takionauti della Shenzhou-7 che vede la prima passeggiata spaziale cinese; la capsula e’ stata lanciata dal Jiuquan Satellite Launch Center nella Mongolia Interna
La sonda americana Phoenix dopo aver “assaggiato e annusato” il suolo e il sottosuolo marziano conferma la presenza di ghiaccio d’acqua pochi cm sotto la superficie
La missione Space Shuttle STS-124 installa il Kibo Japanese Pressurized Module
La sonda americana Mars Phoenix si appoggia con successo sul suolo ghiacciato del Polo Nord marziano (Vastitas Borealis)
Il satellite Giove B, il secondo della costellazione satellitare europea Galileo, viene messo in orbita dal vettore russo Soyuz dal Baikonur Cosmodrome in Kazakhstan
L’analisi delle immagini della Mars Odissey (nel suo settimo anno di operazioni) porta alla scoperta di oltre 200 depositi superficiali di sale, quindi puntando verso l’evidenza di abbondanza d’acqua; tutti i siti sono nell’emisfero meridionale, cioe’ il piu’ antico geologicamente
Missione STS123 Endeavour: montaggio braccio robotico canadese Dextre e modulo giapponese Kibo
Il satellite americano USA193 viene abbattuto durante il rientro da un missile della USNAVY; il satellite, che viaggia a Mach 21, viene colpito al serbatoio di idrazina per impatto
La sonda americana Messenger transita su Mercurio e scatta le prima foto della cosiddetta terra incognita del pianeta, cioe’ la parte non fotografata dalla sonda Mariner 10 il 24 Marzo 1975
Dalla base di Xichang, nella provincia del Sichuan, il razzo cinese Lunga Marcia 3A, con a bordo il satellite Chang’e 1 decolla diretto verso la Luna; si tratta del primo passo del programma spaziale di Pechino che prevede di far sbarcare alcuni astronauti (taikonauti) sul
La sonda americana Dawn decolla su un Delta 2 alla volta di Vesta e Ceres che raggiungera’ rispettivamente nel 2011 e nel 2015. Ha con se’ 247Kg di Xenon per la propulsione elettrica a ioni per arrivare a Vesta e altri 112Kg per Ceres.
La sonda Voyager 2 della NASA a 84 unita’ astronomiche dal Sole (83-85 dalla Terra) attraversa il termination shock, o il confine dove le particelle del vento solare passano a velocita’ subsonica (in particolare da 400Km/s a 100Km/s nel caso della Voyager 2 che attraversa
Terzo, ed ultimo, sorvolo di un polo solare da parte della sonda Ulysses. Partita nel 1990, e’ alimentata da radioisotopi al Plutonio, della stessa serie prodotta negli anni ’60 del XX secolo dagli americani, e utilizzati sulle missioni Apollo, sulle Voyager, le Pioneer, e anche
La sonda americana Mars Phoenix decolla da Cape Canaveral alla volta di Marte
Un missile balistico a medio raggio lanciato dal Xichang Space Center con a bordo un’arma anti-satellite cinese abbatte (al terzo tentativo) per impatto un vecchio satellite meteorologico cinese a 800Km di altezza: il satellite polare Feng Yun 1C (FY-1C)
Dopo Russia, Stati Uniti e Cina, anche l’India, attraverso la Indian Space Research Organization (ISRO), lancia e recupera un suo satellite, uno step essenziale verso il volo abitato
Dopo 10 anni e 240 000 fotografie viene perso ogni contatto con la sonda Mars Global Surveyor, altre sei sonde in orbita o sul suolo del pianeta rosso continuano a studiare il nostro vicino.
Il Bell Boeing V22 Osprey, aereo a decollo verticale, debutta, dopo 20 anni di sviluppo, al Farnborough Int’l Air Show
Lo Space Shuttle Atlantis porta alla ISS il gigantesco pannello solare che gli fornira’ un terzo di energia in piu’; riprende cosi’ la costruzione della stazione spaziale
Rocco Anthony Petrone muore nella sua casa di Palos Verdes Estates, una localita’ balneare californiana dove si era ritirato per i suoi studi sulla guerra civile americana, dopo essere stato direttore delle operazioni di lancio allo John F. Kennedy Space Center della NASA, e dal
La missione Space Shuttle STS-121 col modulo italiano Leonardo si connette alla stazione spaziale ISS
Venetia Burney, la bimba che ha avuto l’idea di nominare il primo pianeta trans-nettuniano, con il nome di Plutone, il dio degli inferi, e’ ancora in vita, quando parte la missione che arrivera’ ad esplorarlo da molto vicino. Venetia Burney morira’ nel 2009, all’eta’ di
Parte la missione Pluto Express alla volta di Plutone, missione che verra’ poi rinominata in New Horizons.
La StarDust della NASA rientra con successo nello Utah col suo prezioso carico di materiale cometario e alcune particelle di materiale extrasolare; si tratta del primo recupero di materiale extraterrestre dopo la missione Apollo 17 nel 1972
Cessa le operazioni la missione franco-americana Topex-Poseidon; e’ stata incredibilmente fruttuosa in termini scientifici: 13 anni e 62 000 orbite
Il satellite Giove A, il primo della costellazione satellitare europea Galileo (l’alternativa europea all’americano GPS e al russo Glonass), viene messo in orbita dal vettore russo Soyuz dal Baikonur Cosmodrome in Kazakhstan
La sonda Hayabusa (in giapponese: Falco) atterra sull’asteroide Itokawa, ne preleva un campione, e riparte con rotta la Terra, si perdera’ pochi giorni dopo, poi verra’ ritrovata e atterrera’ con successo nel deserto Australiano
La sonda Hayabusa, con gestione automatica autonoma, a causa dell’enorme distanza dalla Terra e dal relativo ritardo in secondi, affronta la discesa sull’asteroide Itokawa per toccarlo e prelevarne un campione. Ma le cose non vanno nel verso giusto, gli ingegneri giapponesi da Terra decidono di
Cina. Secondo lancio abitato nello spazio. Stavolta con la navetta Shenzhou-6: compie 6 orbite.
La navetta giapponese Hayabusa raggiunge l’asteroide Near Earth Itokawa, la sonda e’ a propulsione ionica
La NASA lancia la Mars Reconassaince Orbiter. Ospita il potente radar italiano SHARAD, in grado di misurare depositi di ghiaccio sotto la superficie.
Lo Space Transportation System, alias Space Shuttle, con la navetta Discovery, torna nello spazio e porta in orbita un modulo italiano, il Raffaello, per la stazione spaziale
Il proiettile di rame di 372Kg rilasciato dalla sonda americana Deep Impact si schianta a 10Km/s contro la cometa Tempel 1 per saggiarne la consistenza e la composizione chimica tramite l’analisi spettrografica degli ejecta. L’impatto solleva 5 milioni Kg di ghiaccio d’acqua e 25 milioni
Steve Fosset completa il giro del mondo in 67h 2′ senza scalo e senza rifornimento in volo; il team di progetto del velivolo e’ lo stesso della SpaceShipOne
ore 16:19 UTC (17:21 Italia): Arrivano a Terra i primi dati del probe Huygens (trasmessi 67 minuti prima dalla sonda Cassini che a sua volta fa da ponte radio per la Huygens): trasmettera’ i dati raccolti per 2h 27′ 50″ durante la discesa e per
ore 14:44 UTC (15:44 Italia): La Cassini sparisce sotto l’orizzonte di Titano e cosi’ Huygens termina le proprie trasmissioni
ore 12:34 UTC (13:34 Italia): Il modulo Huygens, dopo aver scattato centinaia di foto da varie altezze e raccolte preziosi dati scientifici, atterra intatto e funzionante su Titano su superficie fangosa, alla temperatura di -179C, l’aria a 1.5bar e’ composta da 95% azoto e 5%
ore 9:06 UTC (10:06 Italia): Il modulo Huygens entra a 22 000 Km/h nella spessa atmosfera di Titano a Ovest del continente Xanadu
Lancio della sonda americana Deep Impact verso la cometa 9P/Tempel 1 che raggiungera’ il 4 Luglio 2005.
Il modulo Huygens si stacca dalla sonda madre Cassini e si dirige in rotta di collisione con Titano
La sonda Voyager 1 della NASA a 94 unita’ astronomiche dal Sole (93-95 dalla Terra) attraversa il termination shock, o il confine dove le particelle del vento solare passano a velocita’ subsonica
La NASA conduce il terzo e ultimo test del velivolo X-43A che utilizza uno scramjet engine per raggiungere 10 621 Km/h (Mach 10) dopo essere stato portato in quota (36 184m) da un razzo Pegasus lanciato da un aereo B-52
La SpaceShipOne vince il premio da 10milioni USD (Ansari Prize) essendo stata in grado di andare nello spazio (volo suborbitale) per due volte in una settimana con la stessa navetta e con equipaggio umano; il pilota del primo volo era Mike Melvill, per il secondo
Primo dei due voli della SpaceShipOne per il Ansari Prize; il pilota e’ il 62enne Mike Melvill; la navetta compie decine di carambole prima che il pilota riesca con successo a stabilizzarla
Il veicolo spaziale americano Genesis, dopo aver raccolto campioni di vento solare, arriva puntuale all’appuntamento e rilascia il prezioso contenuto sui cieli dello Utah, la mancata apertura del paracadute porta allo schianto della sonda, il cui contenuto consentira’ comunque agli scienziati di raggiungere gli obiettivi