Skip links
Published on: E

7 Ottobre 2014

Shuji Nakamura (中村 修二) riceve il Premio Nobel Insieme a Isamu Akasaki e Hiroshi Amano, per aver inventato il LED a luce Blu, un compito che sembrava impossibile, e che solo la sua determinazione permette di ottenere, determinazione a lavorare al progetto spesso contro il volere della azienda per cui lavorava. Il LED Blu, ha poi permesso di ottenere la luce bianca e quindi l’illuminazione a Led, che rispetto all’illuminazione a trasdizionale ha fatto risparmiare enromi quantita’ di emissioni ci anidride carbonica, grazie all’efficienza del LED nel generare luce rispetto alla lampadina a tungsteno, che perlopiu’ genera calore. Nakamura lascera’ poi il Giappone per gli Stati Uniti dove diverra’ professore di scienza dei materiali presso il College of Engineering dell’Università della California, Santa Barbara (UCSB). Nel 2015, il suo contributo alla commercializzazione e allo sviluppo della tecnologia di illuminazione a LED bianchi ad alta efficienza energetica è stato riconosciuto dal Global Energy Prize. Nel 2021, Nakamura, insieme ad Akasaki, Nick Holonyak, M. George Craford e Russell D. Dupuis hanno ricevuto il Queen Elizabeth Prize for Engineering “per la creazione e lo sviluppo dell’illuminazione a LED, che costituisce la base di tutta la tecnologia di illuminazione a stato solido”. Nel 2001, Nakamura ha citato in giudizio il suo ex datore di lavoro Nichia per il suo bonus non riconosciuto per la scoperta. Nakamura affermò di aver ricevuto solo 20.000 yen (circa 180 dollari americani) per la sua scoperta del “brevetto 404” (del LED blu). Nakamura ha fatto causa per 2 miliardi di yen (<20 milioni di dollari) come giusta quota per l'invenzione, e il tribunale distrettuale gli ha assegnato dieci volte l'importo, 20 miliardi di yen (<200 milioni di dollari). Tuttavia, Nichia fece appello contro il lodo e le parti si accordarono nel 2005 per 840 milioni di yen (≈8,1 milioni di dollari, meno del 5% dell'importo del premio), che era ancora il pagamento più grande mai pagato da una società giapponese a un dipendente per un'invenzione. Si rivelera' comunque un importo appena sufficiente solo a coprire le spese legali sostenute da Nakamura.