Il gruppo di Craig Venter sviluppa in laboratorio la prima cellula artificiale, controllata da un patrimonio genetico sintetico. Venter aveva gia’ ideato il Progetto Genoma nella corsa al sequenziamento del nostro Dna, arrivando per primo, e aveva gia’ in passato sintetizzato chimicamente il genoma di un batterio e ne aveva trapiantato il patrimonio genetico in un altro. Ora ha messo insieme i due metodi per creare quella che gli stessi ricercatori hanno definito una “cellula artificiale”, nonostante solo il suo Dna sia artificiale. Si tratta della “prima cellula sintetica mai creata, totalmente derivata da un cromosoma sintetico, costruita con quattro bottiglie di composti chimici su un sintetizzatore a partire da informazioni eleborate al computer”.