Martin Lutero (Luther) a ventun anni decide di farsi monaco agostiniano. Entrare in convento, all’epoca, significa morire al mondo. C’e’ un rituale lungo e solenne, ed inizia con la tonsura, l’abito monastico, la recita del breviario, la consegna della Bibbia. Quello agostiniano e’ l’ordine piu’ antico e piu’ severo fra quelli presenti a Erfurt. La giornata e’ programmata in ore di preghiera, meditazione e studio, con toni severi sulla riflessione sul peccato.