Skip links
Published on: S

1682

Il Quacchero William Penn fonda lo stato della Pennsylvania (da Penn e Transylvania). Nato da un’influente famiglia anglicana, a 25 anni Penn aderì alla congregazione religiosa dei Quaccheri, che era vista con grande sospetto dalle autorità inglesi per alcune idee considerate eretiche (come il rifiuto di giurare fedeltà al re, o il pacifismo). L’ostilità e le persecuzioni cui i quaccheri erano sottoposti convinsero Penn a cercare di fondare una colonia in America. Nel 1677 un gruppo di quaccheri ottenne il permesso di emigrare nel New Jersey occidentale, ma Penn rimase in Inghilterra, dove nel 1681, grazie all’influenza paterna, il re Carlo II gli affidò una concessione per colonizzare un’area molto più vasta ad ovest e a sud del New Jersey, che da allora fu nota appunto come Pennsylvania. Entro quel territorio, la concessione affidava a Penn un’autorità assoluta, seconda solo a quella del re. Egli seguendo seguendo il modello della tolleranza religiosa di Transilvania che per lui rimase un modello mitico in questo senso, instaurera’ un governo democratico, caratterizzato dalla separazione dei poteri e dalla libertà religiosa concessa a tutti i suoi abitanti, il che favorì l’immigrazione da altri paesi europei, specie dalla Germania. Penn restò in Inghilterra per la maggior parte della sua vita, visitando la Pennsylvania per due volte. Durante la prima visita (1682-1684) egli fondò la città di Philadelphia ed esplorò l’interno del paese, dove allacciò rapporti amichevoli con le popolazioni indiane. Morì quindi in Inghilterra, nel 1718. La sua famiglia rimase formalmente proprietaria della Pennsylvania fino alla Rivoluzione Americana.