Braccio di Orione, Via Lattea. L’onda supersonica di una supernova attraversa una nuvola appiattita di pulviscolo cosmico, del diametro di circa 20 miliardi di Km, probabilmente il rimasuglio di due stelle scomparse. La polvere si mischia con le particelle della supernova, e il tutto inizia a girare in vortice, e la parte centrale collassa in una stella. E’ nato il Sole.