Passaggio di una luminosa cometa, osservata anche da Aristotele all’eta’ di soli 11 anni. Nel trattato che fara’ Aristotele adulto, “+H966” descrive le comete come esalazioni di vapore dalla Terra, che vediamo brillare per via dell’attrito con le sfere superiori. Sono quindi un fenomeno meteorologico.