Skip links
Published on: A

160 000 a.C.

Attuale Tibet (Cina). Un Homo di Denisovan muore e i suoi resti finiscono dentro una caverna a 3000 metri di quota. 1600 secoli dopo i resti della sua mandibola e di alcuni denti vengono ritrovati e analizzati. Inanzi tutto e’ incredibile che questa specie, molto vicina all’Homo Sapiens e sicuramente incrociata anche con Homo di Neanderthal, fosse in grado di stabilirsi a quote cosi’ elevate, in carenza di ossigeno e a temperature proibitive. La mandibola e i denti vedranno le proteine su essi trovate, essere analizzate in dettaglio (Proteomics), sfruttando il fatto che le proteine sono piu’ robuste e quindi durano intatte o quasi, piu’ a lungo del DNA.